http://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2021/05/che-genere-di-peccato-i.jpg272276Daniela Santorohttp://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_340x156.pngDaniela Santoro2021-05-15 19:21:142021-05-16 09:54:26CHE GENERE DI PECCATO – Il mito di Eva nelle religioni abramitiche
La Federazione Donne Evangeliche in Italia e l’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne invitano a due incontri su prostituzione e pornografia:
Giovedì 18 marzo, ore 17.30: Abolire la prostituzione: percorsi storici, proposte giuridiche Partecipano: Liviana Gazzetta, storica e Grazia Villa, avvocata
Venerdì 26 marzo, ore 17.30: Chi sei tu, quando nessuno ti guarda? Dissociazione e separazione del sè nella prostituzione e nella pornografia Tavola rotonda con: Ilaria Baldini, Chiara Carpita, Liliam Altuntas
Per partecipare chiedere il link a: incontrizoom@cdbitalia.it
http://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_340x156.png00Daniela Santorohttp://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_340x156.pngDaniela Santoro2021-03-16 16:53:242021-03-16 16:53:26PROSTITUZIONE E PORNOGRAFIA ci riguardano tutti e tutte
“Il tema all’ordine del giorno nel dibattito è quello della piena ed effettiva partecipazione delle donne al processo decisionale nella vita pubblica e pertanto nella chiesa, così come l’eliminazione della violenza”. L’obiettivo della tavola rotonda sarà dunque quello di “Confrontarci con la discriminazione secolare delle donne nella chiesa”, che “pone in evidenza la trasformazione dell’identità e della pratica delle chiese. Un tema di grande attualità nel dibattito ecumenico e interreligioso, almeno in quello femminile”. (da Agenzia NEV)
Per iscriversi inviare una mail a: zoom@riforma.it sarà possibile seguire l’incontro in diretta sulla pagina Facebook di Riforma-Eco delle Valli
http://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2021/03/togetHer.jpg258689Daniela Santorohttp://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_340x156.pngDaniela Santoro2021-03-04 10:35:202021-03-04 10:35:21Ri-immaginare e ri-leggere la storia delle donne nella chiesa
L’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (OIVD) e la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) organizzano l’incontro
“In ascolto di Edith Bruck. Ricordare per diseducare all’odio”.
La scrittrice, testimone della Shoah, offrirà la sua testimonianza con uno sguardo particolare al vissuto femminile. Introduce Paola Cavallari, presidente OIVD, segue il saluto della presidente FDEI, pastora Gabriela Lio.
Vieni, Spirito di Dio. Spirito di Fede, perché annunci un Dio le cui creature, femmine e maschi, sono create a sua immagine e somiglianza, benedette ed amate.
Vieni, Spirito di Dio. Spirito di Grazia, perché riempi il cuore di donne e ragazze che sognano una vita sicura, libera e gioiosa.
Vieni, Spirito di Dio. Spirito di Pace, perché ispiri le donne e le ragazze che lavorano per un mondo senza violenza.
Vieni, Spirito di Dio. Spirito di Coraggio, perché parli attraverso le donne e le ragazze che mettono in discussione i modelli e sfidano le cause della violenza.
Vieni, Spirito di Dio. Spirito di Guarigione, perché curi le ferite dell’abuso, della vergogna e della paura.
Vieni, Spirito di Dio. Spirito di Comunità, perché riunisci donne, ragazze, uomini e ragazzi per realizzare insieme ciò che non si può fare da sole.
Vieni, Spirito di Dio. Spirito d’Integrità, perché chiami donne e uomini ad essere partner per il cambiamento, lavorando insieme con fiducia e rispetto reciproco.
Vieni, Spirito di Dio, respiro di Speranza nei luoghi di conflitto, e costruisci operatori di pace, affinché ragazze e donne possano vivere al sicuro.
Vieni Spirito di Dio, porta la tua Luce nei luoghi bui, resta vicino a chi dice la verità, affinché le ragazze e le donne possano essere libere dalla paura.
Vieni Spirito di Dio, tu che innalzi gli umili, disperdi i superbi e combatti insieme agli/alle operatori/trici di pace. Amen
(Adattato da past. Gabriela Lio, in https://iawn.anglicancommunion.org/media/62987/Liturgical-resources- from-Australia.pdf )
http://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2020/11/panchine.jpg640640Daniela Santorohttp://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_340x156.pngDaniela Santoro2020-11-25 09:09:492020-11-25 09:19:2625 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 10 dicembre – Giornata dei diritti umani
Pubblicato l’opuscolo della Federazione Donne Evangeliche in Italia: LA SALUTE E’ DONNA? uno sguardo femminile su medicina, consultori, sessualità consapevole e responsabile, maternità come scelta, destino o obbligo, interruzione volontaria della gravidanza, impatto dell’AIDS sulla salute delle donne, violenza e depressione, violenza e disturbi alimentari, identità delle donne nell’immaginario in relazione alle neoplasie e alla menopausa, “Mogli-colf”, il segno del potere patriarcale sul corpo, pedofilia, pornografia infantile e il fenomeno delle spose bambine
http://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2020/11/FDEI-salute-donna.jpg293363Daniela Santorohttp://www.chiesametodistapadova.it/wp-content/uploads/2018/09/logo_340x156.pngDaniela Santoro2020-11-23 17:24:332020-11-23 17:24:3416 giorni per vincere la violenza
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.