XVII FEBBRAIO

Il 17 febbraio, o la domenica più vicina, celebrando un solenne culto di ringraziamento, le chiese valdesi e metodiste ricordano il riconoscimento dei diritti civili e politici ai valdesi avvenuto nel 1848. Questo giorno tuttavia rievoca anche un evento tragico e particolarmente significativo per il nostro paese: il 17 febbraio 1600 a Roma fu arso al rogo Giordano Bruno, filosofo, mistico e uno dei più tenaci sostenitori della libertà di coscienza.
Unendo il significato di questi due eventi storici la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI) da diversi anni propone la settimana intorno al 17 febbraio come “Settimana della libertà”, promuovendo incontri e iniziative di solidarietà con chi soffre per la mancanza di libertà religiosa o per la violazione dei diritti umani.
(dal sito www.chiesavaldese.org)

Terremoto in Turchia e Siria

Le chiese valdesi e metodiste stanziano 500.000 euro

La Chiesa evangelica valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi è vicina alle popolazioni siriane e turche colpite violentemente dal tragico sisma del 6 febbraio. Alle vittime, ai feriti, ai sopravvissuti e a tutte le persone che si stanno adoperando per portare aiuti e sostegno vanno preghiere e sentimenti di vicinanza nella certezza che Dio non si allontana dal dolore delle sue figlie e dei suoi figli.

La Tavola Valdese, avvertendo, per le chiese che rappresenta, la responsabilità di contribuire anche con mezzi straordinari all’impegno a favore di interventi di aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto, ha deciso di stanziare cinquecentomila euro, ricavati dai fondi dell’Otto per mille assegnati annualmente alle Chiese metodiste e valdesi, per la costituzione di un Fondo speciale destinato a tale finalità.

Terremoto in Turchia e Siria

Le chiese si prodigano in cura e preghiere

«Nel mezzo della morte e del trauma causato da questo terribile evento, uniamo le nostre intercessioni, pregando che il Dio della Vita conforti coloro che hanno perso i loro cari e dia forza a coloro che sono coinvolti nelle azioni di solidarietà con le vittime», ha detto il pastore Jerry Pillay , segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec).

Terremoto in Turchia

Prime azioni e reazioni delle chiese

Le prime azioni e reazioni da parte di ACT-Alliance, braccio umanitario di chiese protestanti e ortodosse, agenzia umanitaria globale che riunisce circa 140 chiese e organizzazioni religiose che lavorano insieme in oltre 125 paesi, che sta monitorando la situazione in Turchia e Siria; e dell’arcivescovo anglicano di Canterbury, Justin Welby.

Leggi l’articolo

Culto di Natale

25 dicembre, ore 9.55 – Rai3

In diretta Eurovisione dalla Chiesa Evangelica Riformata di Poschiavo nei Grigioni in Svizzera

In occasione del Natale, i protestanti della Val Poschiavo, nei Grigioni, invitano a celebrare la nascita di Cristo con un occhio particolare rivolto ai drammi della guerra e della migrazione. La predicazione è a cura del pastore Paolo Tognina, il culto sarà accompagnato dal Coro Misto Poschiavino, diretto dal maestro Valter Mazzoni. All’organo, Moreno Pozzi e Matteo Piricò. Intervengono: Diana Compagnoni ‘flauto traverso’, Davide Jenni ‘flauto dolce’, Fabiano Raselli ‘clarinetto’, Gian Alessio Zanetti ‘fisarmonica’, Ismaele Beti ‘e-piano’, Giacomo Beti ‘violoncello’, Jonathan Walther ‘violino’In diretta Eurovisione dalla Chiesa Evangelica Riformata di Poschiavo nei Grigioni in Svizzera

Prodotto dalla TRSI, a cura di Protestantesimo
In studio: Claudio Paravati, il pastore valdese Eric Noffke e Jennifer Mensah

Tempo del Creato

Domenica 2 ottobre, ore 11.00

Culto del Venerdì Santo

Venerdì 15 aprile, ore 20.30
Chiesa Evangelica Metodista – Padova

Culto liturgico a cura del gruppo lettrici e lettori con la partecipazione dell’organista Ivan Furlanis.

In preghiera per la pace in Ucraina

Chiesa aperta per pregare

Oggi pomeriggio, dalle 18.30, il locale di culto della Chiesa Metodista di Padova resterà aperto per accogliere chiunque voglia pregare, riflettere, informarsi sul conflitto in Ucraina.

Musica, articoli di giornale, spunti di preghiera saranno a disposizione di chi entrerà.

Alle 20.00 raggiungeremo il sagrato del Duomo: la Chiesa Cattolica Romana ha invitato le altre chiese cristiane ad unirsi nella preghiera. Hanno aderito: la Comunità Cattolica Ucraina di rito bizantino, le associazioni e aggregazioni cattoliche solitamente impegnate nei percorsi e nella marcia per la pace (Azione cattolica, Agesci, Noi Associazione, Csi, Associazione Papa Giovanni XXIII, Focolarini, Acli, Csi…), la Chiesa Ortodossa Greca, la Chiesa Ortodossa Rumena, la Chiesa Ortodossa Moldava, la Chiesa Metodista.
I Vigili del Fuoco alimenteranno un “braciere di pace”.

in preghiera per la pace in Ucraina

Domenica 27 febbraio, ore 11.00 – Chiesa Metodista di Padova

Il culto di domani ci vedrà riuniti in comunione di fede con le altre chiese cristiane nella preghiera per la pace in Ucraina.
Letture bibliche, preghiere e canti si alterneranno a testimonianze di credenti che stanno vivendo con paura e preoccupazione il continuo aggravarsi della situazione.

Tutte e tutti sono invitati a unirsi nella preghiera comune.

INCONTRO DI PREGHIERA per la pace

Mercoledì 2 marzo, ore 17.00, incontro di preghiera online (in lingua inglese)

Pubblichiamo la lettera ricevuta dalla Moderatora della Tavola Valdese e dalla Presidente OPCEMI.
Chi fosse interessato a partecipare all’incontro di preghiera, chieda il link a: info@chiesametodistapadova.it

Care sorelle e cari fratelli,

vi scriviamo con il cuore rattristato dall’aggravarsi degli eventi di guerra che stanno causando morte e distruzione in Ucraina.
Molte delle organizzazioni ecumeniche europee e mondiali a cui aderiscono le nostre chiese si sono mosse con messaggi di vicinanza alle Chiese e alla popolazione ucraine e la Conferenza delle Chiese Europee (CEC/KEK), insieme alla Federazione Mondiale Luterana (LWF), alla Comunione Mondiale delle Chiese Riformate (WCRC) e al Consiglio Metodista Mondiale (WMC), ha lanciato un appello chiedendo preghiere di pace per il popolo dell’Ucraina e per la regione.
In particolare, siamo stati invitati ad un incontro di preghiera online del Mercoledì delle Ceneri, il 2 marzo 2022 alle 17:00 (CET).

L’incontro, in lingua inglese, riunirà cristiani dall’Ucraina e da altre parti del mondo, nella ricerca della pace e per la fine del conflitto in corso.

Con questa lettera vogliamo invitare tutte e tutti a partecipare a questo incontro di preghiera, agli eventi di preghiera che saranno organizzati nelle vostre città e/o chiese o comunque a voler e vivere la comunione profonda nella preghiera con altri cristiani in tutto il mondo accendendo, possibilmente nello stesso orario, una candela e pregando per chi piange per la perdita dei propri cari e per la distruzione causata dall’idiozia della guerra, per chi non si stanca di lavorare per la pace, e perché il Signore della vita possa illuminare con la sua saggezza i leader politici affinché ritrovino la strada del dialogo paziente e della riconciliazione.

Che Dio ci dia la forza di seguirlo sul Suo cammino di verità e di pace attenendoci al suo richiamo che una nazione non alzi più la spada contro un’altra e che non impariamo più la guerra, ma – come si esprime il teologo Dietrich Bonhoeffer – continuiamo a “osare la pace per fede”.

Con viva fraternità,

Per la Tavola valdese, la Moderatora, diac. Alessandra Trotta

Per il CP OPCEMI, la Presidente, past. Mirella Manocchio