Tag Archivio per: 8 marzo

8 marzo: auguri?

Storia e attualità della Giornata della donna – Past. Mirella Manocchio

“Ma davvero vogliamo vedere ancora una volta fiorai colmi di mazzi di mimose pronti per essere comprati o regalati? Ma davvero vogliamo assistere a comitive di sole ragazze o donne che affollano ristoranti e locali da ballo? Ma davvero noi donne vogliamo i nostri cellulari e le chat di gruppo zeppe di messaggi e meme augurali? Personalmente dico: “no grazie!”

Non credo che abbia ancora senso festeggiare o celebrare la Giornata internazionale della Donna se si crede che regalare un mazzo di mimose o inviare un messaggio augurale possa racchiudere il senso del rispetto e dell’amore che tutte le donne meritano. E nemmeno se si pensa che questa sorta di libera uscita una tantum possa sostituire la dovuta libertà che la donna deve avere nell’intessere relazioni, nel dipanare i propri interessi personali, nel crescere e trovare soddisfazione a livello lavorativo e familiare, insomma nel vivere la propria vita. Troppo velocemente si sono dimenticate le motivazioni e gli accadimenti che hanno dato origine all’istituzione di questa “Festa”, sebbene sia stata ufficialmente istituita abbastanza di recente dalle Nazioni Unite quale Giornata internazionale: nel 1975…..”

Continua a leggere su Riforma.it

8 marzo – Giornata Internazionale della Donna

Dal Consiglio Ecumenico delle Chiese in occasione della Giornata Internazionale della Donna:

Dalla Preghiera del mattino – 8 marzo (clicca per il testo della celebrazione)

Dal Thursdays in Black:

Clicca per leggere e scaricare l’opuscolo: We pray for women

Ri-immaginare e ri-leggere la storia delle donne nella chiesa

8 marzo 2021, ore 18.00 – Tavola rotonda

“Il tema all’ordine del giorno nel dibattito è quello della piena ed effettiva partecipazione delle donne al processo decisionale nella vita pubblica e pertanto nella chiesa, così come l’eliminazione della violenza”. L’obiettivo della tavola rotonda sarà dunque quello di “Confrontarci con la discriminazione secolare delle donne nella chiesa”, che “pone in evidenza la trasformazione dell’identità e della pratica delle chiese. Un tema di grande attualità nel dibattito ecumenico e interreligioso, almeno in quello femminile”. (da Agenzia NEV)

Per iscriversi inviare una mail a: zoom@riforma.it
sarà possibile seguire l’incontro in diretta sulla pagina Facebook di Riforma-Eco delle Valli

Clicca per leggere il dossier: Ri-immaginare e ri-leggere la storia delle donne nella chiesa