un passo avanti per la BIBBIA DELLA RIFORMA

La presentazione sarà trasmessa in diretta facebook
(clicca qui per la pagina facebook della Società Biblica in Italia) 

Clicca per la locandina in .pdf

“Costruiamo una sola umanità!” – XIX Giornata del dialogo cristiano islamico

«Dopo 19 anni siamo ancora a parlare di dialogo cristiano-islamico come fosse la prima volta. Ma molto è cambiato. Il nostro è stato un cammino importante e positivo. Il pensiero va ai tanti amici e amiche del dialogo che hanno costruito centinaia di iniziative dal nord al sud del paese, a chi non c’è più e a chi ha percorso con noi un pezzo di strada. E come il primo giorno sentiamo forte il bisogno di riscoprire l’umanità che tutti ci unisce. E come il primo giorno sentiamo forte il bisogno di impegnarci contro le guerre, la produzione delle armi e contro l’ingiustizia sociale che nega il lavoro, le cure mediche, distrugge l’ambiente e ogni spiritualità basata sul riconoscersi fratelli e sorelle con un’unica Madre Terra da amare e difendere».

Questo è l’inizio dell’Appello per la XIX Giornata del dialogo cristiano islamico che si terrà il 27 ottobre e avrà come tema “Costruiamo una sola umanità”.

Clicca QUI per leggere il testo dell’appello.

Clicca QUI per leggere l’articolo di Riforma

Lutto nell’Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta

È transitato al cielo il Metropolita Gennadios”.
Con queste parole l’Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta ha annunciato ieri mattina la morte del Metropolita Gennadios, Arcivescovo Ortodosso d’Italia e Malta ed Esarca per l’Europa Meridionale.
Il Consiglio delle Chiese Cristiane di Padova, di cui l’Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta è membro, ha inviato un messaggio di cordoglio e vicinanza al Vicario Generale, p. Evangelos Yfantidis, e alle sorelle e ai fratelli ortodossi:
Siamo riconoscenti a Dio per il lungo e proficuo servizio svolto dal Metropolita: è anche grazie al suo impegno nel promuovere i rapporti ecumenici che oggi le nostre Chiese si riconoscono chiamate dall’unico Signore e unite nel testimoniare la Sua volontà d’amore.
Certi della verità della promessa della resurrezione annunciataci da Gesù Cristo, confidando nella grazia di Dio Padre, sostenuti dalla consolazione dello Spirito Santo, ci rivolgiamo in preghiera con tutte e tutti voi al Signore della Vita”.

TEOLOGIA DELLE DONNE

TEOLOGIA DELLE DONNE
Temi, contesti, pratiche
Corso online di primo livello
Direttrice del corso: Lucia Vantini

Il corso offre una conoscenza di base delle prospettive, dei temi, dei metodi e dei contesti che le donne hanno elaborato, vissuto e praticato nella storia della teologia. Uno straordinario patrimonio sapienziale, spirituale e culturale che spesso rischia di essere sottovalutato o frainteso a causa di una memoria poco educata alle differenze, ingenua verso le proprie rimozioni e impreparata alla pluralità.

Il corso si rivolge a tutte/i coloro che desiderano conoscere seriamente la teologia delle donne, per arricchire la propria competenza professionale in ambito scolastico, educativo e formativo o semplicemente per dare una maggiore consistenza culturale all’esperienza della fede, spesso mediata esclusivamente da tradizioni maschili.
Questa teologia è femminile – con tutte le diverse implicazioni che l’aggettivo porta con sé, compresa quella femminista –, ma non è rivolta solo a una metà dell’umanità: essa punta con decisione alla condivisione del mondo che donne e uomini abitano insieme, affinché esso si faccia ospitale e inclusivo.

Info e iscrizioni: Corso di Teologia delle Donne – CTI

Clicca per scaricare il DEPLIANT Teologia delle Donne

Tempo del creato 2020

Dall’1 settembre al 4 ottobre si celebra il TEMPO DEL CREATO. Il Consiglio Ecumenico delle Chiese ha scelto come tema: GIUBILEO PER LA TERRA, rifacendosi al testo di Levitico 25,10: in questo modo dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione per tutti gli abitanti della vostra terra. Quest’anno porterà il nome di Giubileo.

Clicca per leggere l’invito da parte del Comitato Consultivo del Tempo del Creato a partecipare alla preghiera e alle celebrazioni: Invito Tempo del Creato 2020

Razzismo: virus da sconfiggere

La Moderatora della Tavola valdese scrive al Presidente e Segretario Generale del Consiglio nazionale delle chiese degli Stati Uniti

Leggi l’articolo Razzismo: virus da sconfiggere

Culto di Pentecoste

In diretta eurovisione dalla chiesa luterana dell’Ascensione, Parigi

Sulla buona strada per edificare il corpo di Cristo

Domenica 31 maggio, ore 10.00 su Raidue

La predicazione è a cura del presidente della Federazione Protestante di Francia, il pastore François Clavairoly, la parte liturgica è guidata dal pastore Victor Adzra, cappellano nazionale delle istituzioni sanitarie e medico-sociali; inoltre partecipano con letture, testimonianze e preghiere i rappresentanti delle chiese che aderiscono alla Federazione Protestante di Francia.

Sarà possibile vedere la registrazione del culto sul sito della rubrica Protestantesimo

Cancellato il Sinodo 2020

Rinviata di un anno l’annuale assemblea delle chiese metodiste e valdesi

Clicca per leggere l’articolo cancellato il Sinodo 2020

Libertà di religione e Covid-19. Una riflessione delle chiese europee

Il gruppo tematico della Conferenza delle Chiese europee sui diritti umani ha riflettuto sulla libertà di religione o di credo durante la lotta contro COVID-19

Clicca per leggere l’articolo del NEV: Libertà di religione e Covid-19

Fase 2 e Chiese Evangeliche: «Tutelare libertà di culto anche per protestanti e credenti di tutte le confessioni»

Lettera della Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato alla ministra Lamorgese

Clicca per leggere l’articolo di Riforma Fase 2 – chiese evangeliche