CRISTIANI, METODISTI, ANTIFASCISTI
Venerdì 29 settembre, ore 20.30 – Conferenza del dott. Daniele Rampazzo organizzata da ANPI e Chiesa Evangelica Metodista di Padova

Venerdì 29 settembre, ore 20.30 – Conferenza del dott. Daniele Rampazzo organizzata da ANPI e Chiesa Evangelica Metodista di Padova
Il Sinodo della Chiesa Valdese del 1943 si svolse nei giorni dell’Armistizio di Cassibile. Il video presentato al Sinodo 2023 della Chiesa Valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, racconta la storia di un ordine del giorno del Sinodo 1943, noto come “ordine del giorno Subilia“, dal nome di uno dei firmatari. L’ordine del giorno, dopo ampia discussione, venne ritirato, ma rimane elemento di riflessione per una testimonianza fedele nelle sfide odierne.
Testo dell’ordine del giorno presentato al Sinodo l’8 settembre 1943
Il Sinodo,
di fronte alle esigenze dell’ora presente, nella coscienza di rappresentare la voce di tutte le comunità della Chiesa Valdese, si umilia davanti a Dio di non aver saputo proclamare in ogni contingenza ed a costo di qualsiasi rischio il messaggio di Cristo il Signore, in tutte le sue implicazioni; afferma la sua solidarietà di fede, di preghiera, di sofferenza e di combattimento con le Chiese in distretta per fedeltà a Cristo; al di sopra di ogni barriera di nazione e di razza, si sente parte viva ed attiva della Chiesa Universale, nel comune anelito a superare il proprio orgoglio confessionale, a lasciarsi riformare ed arricchire dalla parola di Dio, a incontrarsi in una rinnovata sottomissione e consacrazione a Cristo, l’Unico Capo dell’Intero Corpo; esprime la sua volontà di collaborare alla riconciliazione dei popoli nel segno del ravvedimento e della comunione di Cristo ed alla educazione della coscienza umana di domani, all’unica luce dell’Evangelo; chiede per questo l’assistenza dello Spirito santo, la guida, il Consolatore, la Vita della Chiesa, oggi e domani.
Testo dell’o.d.g. da: Gli evangelici italiani negli anni della crisi (1918-1948) – di Luigi Santini, Società di Studi Valdesi, pag. 24
il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato il 31 agosto all’iniziativa promossa congiuntamente dall’amministrazione comunale di Torre Pellice e dalla Tavola Valdese per ricordare l’80° anniversario del primo discorso pubblico di Altiero Spinelli per l’Europa, e ha incontrato la Chiesa Valdese.
Di seguito l’intervento della Moderatora, diacona Alessandra Trotta, alla fine del Sinodo della Chiesa Valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi e video e articoli sulla visita del Presidente a Torre Pellice
Per vedere i video della giornata:
Per leggere l’articolo di Riforma:
“Donne – protagoniste in una società che cambia” è il titolo dell’incontro promosso dalla Federazione delle Donne Evangeliche in Italia (FDEI) in collaborazione con la Federazione Femminile Evangelica Valdese e Metodista (FFEVM) sabato 19 agosto alle ore 15.00 a Torre Pellice (è possibile seguire l’incontro in diretta cliccando sui link in fondo).
“Tema dell’incontro è il ruolo delle donne nella società odierna tra balzi in avanti, approcci originali e contraddizioni, con un occhio ad aspetti tematici tra loro collegati quali la violenza sulle donne nelle sue varie declinazioni (fisica, psicologica, economica) e la dipendenza economica che non permette a molte di emanciparsi da situazioni violente e costrittive”.
Interverranno:
Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova;
Sara Rossi Guidicelli, scrittrice e giornalista;
Antonella Visintin, membro della Commissione GLAM (Globalizzazione, Lavoro e Ambiente) della FCEI.
Per seguire l’incontro in diretta:
https://youtube.com/@FDEI_DonneEvangelicheItalia
oppure
La Chiesa valdese torna a riunirsi a fine agosto nel tradizionale appuntamento con l’assemblea sinodale. Si tratta di un evento intenso tra preghiera, culti, dibattiti e decisioni democratiche sulla vita della chiesa. Il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi (dal 20 al 25 agosto 2023) si tiene a Torre Pellice con un ricco programma di iniziative collaterali che arricchiscono questa settimana così importante.
la Chiesa Valdese di Verona, Via Duomo angolo Via Pigna, ospita nel fine settimana incontri, una mostra, un concerto…
Venerdì 5 maggio, ore 18
“…dire il Nome di Dio” – Etty Hillesum e la Bibbia
Sabato 6 maggio, ore 16.30
Non sei sola! – l’impegno delle chiese per difendere i diritti delle donne
Domenica 7 maggio, ore 18.30
La polifonia del popolo di Dio – Concerto corale ecumenico
Coro Ecumenico di Verona – Consiglio delle Chiese cristiane di Verona
Dal 5 al 7 maggio
“La Parola scritta” – mostra a cura della Società Biblica in Italia
Nei locali della chiesa saranno esposte alcune quilt sul tema delle migrazioni:
Africa – Italia: una speranza, un viaggio, un sogno del gruppo donne valdesi di San Germano Chisone – coordinato da Rosanna Pireddu
Le lingue che contano realizzato da ragazze e ragazzi di scuola media, progetto ASAI (Associazione Animazione Interculturale) Torino – coordinato da Piera Quaglia
My name is Hassan. I come from Gambia di Hassan Seidi
L’urlo dal mare e l’arroganza dei potenti di Piera Quaglia
Il viaggio degli esuli valdesi di Piera Quaglia
Il viaggio di Sergio del Gruppo donne valdesi di San Germano Chisone – coordinato da Rosanna Pireddu
Domenica 9 aprile, ore 10.00 – RAI3
Il culto di Pasqua sarà trasmesso in eurovisione dalla Chiesa evangelica battista di Centocelle – Roma
Culto di Pasqua a cura della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia – Produzione di PROTESTANTESIMO per RAITRE
Dall’intervento di Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia:
«Preghiamo per quanti sono rimasti senza una casa, non di rado profughi in un paese straniero; per i soccorritori e quanti in vario modo si stanno adoperando per raccogliere aiuti. Come Federazione delle chiese evangeliche in Italia ci siamo messi in contatto con alcuni dei partner con i quali collaboriamo anche per i corridoi umanitari dal Libano e ci siamo assunti l’impegno a sostenere alcuni progetti di intervento immediato. Lo stesso stiamo facendo con chiese e organizzazioni sorelle in grado di intervenire tempestivamente nelle zone colpite e di individuare progetti da sostenere oltre gli interventi immediati.
Sapendo di poter contare sul sostegno delle chiese membro della Fcei e sull’impegno generoso delle comunità evangeliche locali e di donatori che in molte occasioni hanno sostenuto i nostri progetti di intervento umanitario, apriamo una sottoscrizione per la raccolta di fondi per interventi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto».
PER DONARE:
causale: “sottoscrizione terremoto Turchia – Siria – Libano”
C/C intestato a:
Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
Banca Unicredit – Via Vittorio Emanuele Orlando 70, 00185 Roma
IBAN : IT26X0200805203000104203419
BIC: Bic/swift: UNCRITM1704
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione, accetti il loro utilizzo.
OKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: