Sermone: EPIFANIA: MANIFESTAZIONE DEL SIGNORE

Matteo 2:1-12   –   Luca 3,21-22

Abbiamo ascoltato il racconto della venuta dei Magi a Betlemme, tre sapienti che, ispirati dal Signore, intrapresero un lungo viaggio per conoscere e adorare il vero re, non solo il re dei giudei, ma colui che sarebbe stato il Re dei re. Un evento prodigioso, una stella “speciale”, una manifestazione eclatante, aveva condotto i tre saggi alla stalla di Betlemme. Il Signore si era palesato in modo assai particolare per costoro, tanto da indurli a intraprendere un lungo viaggio, alla ricerca di un bambino.

Dalle testimonianze contenute nella Bibbia vediamo che il Signore si è manifestato moltissime volte e in modi diversi per cercare di ricondurre l’uomo alla fede in lui, per farci comprendere come quel Gesù nato da una famiglia di Nazareth fosse Suo figlio, il Messia tanto atteso e non un semplice profeta. E questo avvenne anche sul fiume Giordano, quando Gesù si fece battezzare, come raccontano i tre vangeli di Marco, Matteo e Luca.

Ma ascoltiamo ora il racconto così come contenuto nell’evangelo di Luca al capitolo 3,21-22.

Ora, mentre tutto il popolo si faceva battezzare, anche Gesù fu battezzato; e, mentre pregava, si aprì il cielo, e lo Spirito Santo scese su di lui in forma corporea, come una colomba; e venne una voce dal cielo: «Tu sei il mio diletto Figlio; in te mi sono compiaciuto».

A Natale e anche oggi abbiamo letto della venuta dei Magi d’Oriente alla stalla di Betlemme. Queste tre persone colte e ricche, che non fanno parte del popolo giudeo e quindi non nutrono l’attesa fideistica del Messia preannunciato dai profeti, affrontano un lungo viaggio per portare preziosi doni a un re, al re di un popolo cui essi non appartengono.

Negli evangeli solo Matteo ci presenta questo racconto e potremmo anche pensare che tutto ciò non sia veramente accaduto, però nella Scrittura nulla è messo per caso, per cui, ancorché questo episodio non si fosse realmente verificato, il suo inserimento nella narrazione di Matteo ci presenta sicuramente un significato simbolico.

Il racconto di Matteo dice che i tre saggi hanno intrapreso il loro viaggio guidati da un segno particolare (la stella) che hanno ritenuto essere la manifestazione di una speciale regalità del nuovo nato. Colui che è venuto al mondo deve essere un re “speciale”, decisamente più importante del re socialmente riconosciuto: Erode.

Trovato il bambino, in una situazione certamente per nulla regale, i Magi si prostrano per adorarlo (atteggiamento non consono a persone di rango superiore) e gli porgono i loro ricchi doni:

  • ORO, simbolo della regalità riconosciuta a questo infante povero;
  • INCENSO, per simboleggiare la sua divinità;
  • MIRRA, una resina ricavata da una pianta tipica dell’oriente, utilizzata per aromatizzare e conservare le mummie, simbolo e preannuncio della morte sacrificale di quel bambino.

Che l’evento sia o meno avvenuto, col suo racconto però Matteo intende affermare che il Signore si è manifestato con un astro a persone che non fanno parte del popolo eletto, al popolo dei credenti del Dio unico, a Israele; e questo astro, questa speciale stella, si è fermata sopra un’umile dimora alla quale anche altre persone (i pastori) andavano per adorare, guidati da un’altra manifestazione: il coro di voci angeliche.

Ma qual è il collegamento fra questo racconto e quello del battesimo di Gesù su fiume Giordano, episodio questo invece raccontato da tre evangelisti?

In realtà, al posto del battesimo di Gesù avremmo potuto leggere altri passi del Nuovo Testamento nei quali ci vengono riferiti episodi di “manifestazione” di Gesù come figlio di Dio, come Messia (es. Natanaele nel primo capitolo dell’evangelo di Giovanni, le inaspettate e cruente manifestazioni atmosferiche al momento della morte di Gesù, e molto altro ancora).

Ecco qual è il collegamento: il popolo tutto ha ricevuto numerosi segni della signoria di Gesù, segni che si sono palesati con simboli celesti (la stella, l’oscuramento del cielo alla morte, la voce dal cielo, i cori angelici) e con i numerosi miracoli raccontati nei vangeli, prodigi troppo numerosi per essere semplici e inventate costruzioni per indurre alla fede nel Messia.

Ecco perché l’Epifania del Signore è una grande festa. È la festa che ci ricorda che il SIGNORE SI È MANIFESTATO e lo ha fatto in molte occasioni, con segni diversi provenienti da Gesù stesso o dal Padre che lo riconosce come suo figlio prediletto, con quella bella immagine che abbiamo letto con la discesa della colomba su quell’uomo uscito dall’acqua del fiume, un uomo al quale Giovanni Battista dice di non essere degno nemmeno di legare i calzari.

Non possiamo dire di non aver ricevuto testimonianze sul fatto che colui in cui diciamo di credere è veramente il Cristo, il figlio di Dio fatto uomo, il Signore della storia che si è abbassato a diventare uomo fra gli uomini per riscattare ognuno dal peccato, per dare una volta di più l’opportunità di cambiare vita.

E questo farsi uomo lo ha fatto per tutti, per i ricchi e per i poveri, per i sapienti e per la gente non acculturata, per i fedeli e per gli increduli, per il popolo di Israele e per tutti gli altri popoli.

E noi, donne e uomini che ci professiamo cristiani, siamo convinti nel profondo del cuore e della mente di tutto ciò? Abbiamo saputo cogliere nella nostra vita l’epifania del Signore, il suo rendersi manifesto?  Oppure ci dichiariamo cristiani per tradizione, per abitudine, ma stentiamo a coltivare la nostra fede in Lui?

Siamo disposti a credere che il nostro Signore è vivente vicino a noi, è presente nella storia dell’umanità per tutti gli uomini e donne, senza distinzione di razza o di lingua, di cultura o abitudini sociali, perché tutti sono chiamati alla salvezza che è offerta gratuitamente a chiunque cerchi autenticamente la verità e consideri ogni essere umano suo fratello o sua sorella.

Certo, una volta di più vediamo che la manifestazione della signoria di Cristo comporta anche delle responsabilità da parte nostra, responsabilità esistenziali che non possono essere soddisfatte con precetti o dettami moralistici, ma con una reale conversione da parte nostra nell’esercizio della pazienza e del perdono, nel superamento dei nostri egoismi, nella condivisione e nella manifestazione d’amore a coloro che incrociano le loro strade con la nostra.

Voglia il Signore aiutarci nel riconoscere la sua manifestazione nella nostra vita.

AMEN

Liviana Maggiore

sermone: PREDICAZIONE IN CELEBRAZIONE ECUMENICA PER LA PACE 1.1.2019

Efesini 4:1-6

“Io dunque, il prigioniero del Signore, vi esorto a comportarvi in modo degno della vocazione che vi è stata rivolta, con ogni umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi gli uni gli altri con amore, sforzandovi di conservare l’unità dello Spirito con il vincolo della pace.

Vi è un corpo solo e un solo Spirito, come pure siete stati chiamati a una sola speranza, quella della vostra vocazione. Vi è un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, fra tutti e in tutti.”

Vanno fatte due premesse importanti sui versetti che abbiamo ascoltato:

  1. le esortazioni contenute non sono solamente per gli Efesini, ma anche per noi, cristiani di oggi. E questo è chiaro fin dal primo versetto dell’epistola, dove troviamo scritto: “Paolo, apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, ai santi che sono in Efeso e ai fedeli in Cristo Gesù.”
  2. In Gesù Cristo non c’è differenza fra ebrei e pagani, fra circoncisi e incirconcisi, perché, come troviamo al cap. 2,14-16 “Lui che dei due popoli ne ha fatto uno solo e ha abbattuto il muro di separazione abolendo nel suo corpo terreno la causa dell’inimicizia, la legge fatta di comandamenti in forma di precetti, per creare in sé stesso, dei due, un solo uomo nuovo facendo la pace; e per riconciliarli tutti e due con Dio in un corpo unico mediante la sua croce, sulla quale fece morire la loro inimicizia.”

Per questo oggi siamo qui, insieme, in una preghiera ecumenica nella quale certamente portiamo il peso delle nostre differenze, ma soprattutto portiamo la gioia di essere tutti fratelli e sorelle in Dio, tutti uniti in un unico corpo mediante la croce di Cristo, tutti consapevoli che in quest’epoca di muri che si moltiplicano e respingimenti che si inaspriscono, siamo chiamati alla reciproca accoglienza ed alla fraternità, senza distinzioni di razza, religione, sesso, età e quant’altro possa causare divisioni fra gli esseri umani.

Noi, donne e uomini di oggi, siamo chiamati a rispondere alla vocazione ricevuta operando per la pace, mettendo a frutto i doni ricevuti, facendo scelte talvolta difficili, correndo il rischio di essere derisi, ma sempre sostenuti da quel Signore in cui diciamo di credere che è pietra angolare della chiesa universale e che per tutti noi ha patito la croce. E tutto ciò senza delegare ad altri le nostre responsabilità, perché se una goccia d’acqua non può dissetare, un bicchiere d’acqua è pieno di molte gocce che, insieme, possono sollevare dall’arsura.

Ma come possiamo essere degni di questa vocazione, come tradurla in azione, in vita concreta? L’autore ci dà delle indicazioni, tratteggiando, con poche ma efficaci parole, le caratteristiche di un’etica cristiana. Siamo infatti esortate e esortati a comportarci con umiltà, mansuetudine, pazienza, sopportazione reciproca e, superati i nostri condizionamenti, di avviarci sul cammino di una vita nuova, costruttiva e pacifica, vissuta con la consapevolezza di essere radicati nell’appartenenza al corpo di Cristo e illuminati dal soffio dello Spirito, adoperandoci per conservare l’unità nel vincolo della pace, quella pace che è diritto di ogni uomo e donna che calpesti questa terra.

E l’unità nella pace, dono di Dio, può essere nutrita, preservata, rinforzata solo se i credenti vivono nell’amore e nella pace forgiata dall’opera riconciliatrice di Cristo.

Nei versetti da 4 a 6, con enfasi, viene analizzato il significato dell’unità dello Spirito:

  • un solo corpo: la chiesa,
  • un solo Spirito: attraverso il quale si professa Cristo,
  • una sola speranza: la redenzione,
  • un solo Signore: Cristo,
  • una sola fede: Cristo è il Signore,
  • un solo battesimo: in un unico Spirito per formare un unico corpo.

Una vera e propria confessione di fede, suggellata dal versetto 6, UN SOLO DIO:

  • al di sopra di tutti: il Padre,
  • fra tutti: il Figlio,
  • in tutti: lo Spirito Santo.

Ecco perché è importante che, seppure appartenenti a diverse confessioni, oggi abbiamo marciato insieme per la pace, con uno spirito ecumenico per cui incontrarsi non è per ricercare l’unità a tutti i costi, ma sicuramente per riconoscere ciò che ci accomuna.

Che il Signore ci illumini ed ispiri le nostre azioni affinché, individualmente e collettivamente, possiamo essere autentici costruttori di pace.

AMEN

Liviana Maggiore

Sermone: RINNOVO DEL PATTO

Giovanni 12, 44-50

Ma Gesù ad alta voce esclamò: «Chi crede in me, crede non in me, ma in colui che mi ha mandato; e chi vede me, vede colui che mi ha mandato.  Io son venuto come luce nel mondo, affinché chiunque crede in me, non rimanga nelle tenebre.  Se uno ode le mie parole e non le osserva, io non lo giudico; perché io non son venuto a giudicare il mondo, ma a salvare il mondo.  Chi mi respinge e non riceve le mie parole, ha chi lo giudica; la parola che ho annunciata è quella che lo giudicherà nell’ultimo giorno.  Perché io non ho parlato di mio; ma il Padre, che mi ha mandato, mi ha comandato lui quello che devo dire e di cui devo parlare; e so che il suo comandamento è vita eterna. Le cose dunque che io dico, le dico così come il Padre le ha dette a me».

Cari fratelli e sorelle,

Come sappiamo, rinnoviamo oggi il nostro Patto con Dio. E come ogni patto che si rispetti, anche questo si basa sulla fiducia. E fiducia, vuol dire credere, aver fede, con la effe maiuscola. Affidarsi totalmente al volere di Dio, facendoci guidare, senza paura, come se fossimo tornati bambini, da Dio nostro Padre. Come possiamo quindi affidarci a Dio? Leggendo e meditando la Sua Parola anzitutto, pregandolo, nella certezza che quanto gli stiamo per chiedere sicuramente ce lo darà. Sta infatti scritto in Matteo 17,20 “in verità io vi dico: se avete fede quanto un granello di senape, potrete dire a questo monte: “Passa da qui a là”, e passerà; e niente vi sarà impossibile”. E come dice il Salmo 54 che abbiamo ascoltato in apertura a questo Culto: “Dio è il mio aiuto; il Signore è colui che sostiene l’anima mia. Egli farà ricadere il male sui miei nemici”. Seguire quindi ciecamente Gesù, come ci esorta il testo della nostra predicazione di oggi: “Chi crede in me, crede non in me, ma in colui che mi ha mandato”. Gesù, il Cristo, il Figlio di Dio, è quindi l’inviato, il messaggero, il tramite tra Dio e noi, suoi figli, il suo popolo. Dio parla per mezzo suo. Come infatti dice il testo biblico della nostra predicazione odierna: “Le cose dunque che io dico, le dico così come il Padre me le ha dette”. Egli è quindi il mediatore del patto che oggi siamo chiamati, fratelli e sorelle, a rinnovare come ogni anno. Un nuovo patto, che supera e perfeziona la legge dell’Antico Testamento, il vecchio Patto. Sta infatti scritto in Matteo 5,17: “Non pensate che io sia venuto per abolire la legge o i profeti; io sono venuto non per abolire ma per portare a compimento”. Il vecchio Patto Dio lo fece con la nazione d’Israele, non con i cristiani. Alcune leggi dovevano far sapere agli Israeliti come ubbidire e piacere a Dio (ad esempio i Dieci Comandamenti) altre dovevano mostrare loro come adorare Dio (vedi il sistema sacrificale) mentre altre dovevano semplicemente rendere gli Israeliti diversi dalle altre nazioni (vedi le regole sul cibo e sull’abbigliamento). Nessuna legge dell’Antico Testamento, eccettuati i Dieci Comandamenti, si applica a noi, oggi. Possiamo quindi anche lavorare nel giorno del riposo settimanale senza timore di essere messi a morte come comandava Esodo 35, 2 nonché mangiare tranquillamente lepri e maiali nonostante il divieto in Levitico 11, 6-7. Per non parlare delle belle bistecche al sangue espressamente proibite in Levitico 17, 14 mentre i nostri figli possono dormire sonni tranquilli anche se a volte ci contestano e sono ribelli evitandoci il problema di farli lapidare a morte come prescritto in Deuteronomio 21, 18-21. Fratelli e Sorelle, quando morì sulla croce, Gesù, pose fine alla legge dell’Antico Testamento. Sta infatti scritto nella Lettera ai Galati 3, 23-25: “ma prima che venisse la fede eravamo tenuti rinchiusi sotto la custodia della legge, in attesa della fede che doveva essere rivelata. Così la legge è stata come un precettore per condurci a Cristo, affinché noi fossimo giustificati per fede. Ma ora che la fede è venuta, non siamo più sotto precettore”. Quindi ora Dio, per mezzo di Cristo, fratelli e sorelle, unisce Giudei e stranieri (i “gentili”) in Cristo: “Lui, infatti, è la nostra pace; lui che dei due popoli ne ha fatto uno solo e ha abbattuto il muro di separazione abolendo nel suo corpo terreno la causa dell’inimicizia, la legge fatta di comandamenti in forma di precetti, per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo facendo la pace e per riconciliarli tutti e due con Dio in un corpo unico mediante la sua croce, sulla quale fece morire la loro inimicizia”. Efesini 2, 14-16. Noi quindi siamo ora sotto la legge di Cristo: “‘Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente’. Questo è il grande e il primo comandamento. Il secondo, simile a questo, è: ‘Ama il tuo prossimo come te stesso’. Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e i profeti” (Matteo 22, 37-40). Fratelli e Sorelle, se faremo queste due cose, allora staremo adempiendo a tutto quello che Cristo vuole da noi: “Perché questo è l’amore di Dio: che osserviamo i suoi comandamenti; e i suoi comandamenti non sono gravosi” (1 Giovanni 5, 3). A questo punto, però, visto che non siamo più sotto la Legge dell’Antico Testamento, qualcuno potrebbe dire che anche i Dieci Comandamenti non sono applicabili ai cristiani. In realtà essi sono tutti ripetuti nel Nuovo Testamento (eccettuato il comandamento di osservare il giorno di Sabato). Ovviamente, se staremo amando Dio non staremo adorando altri dei o degli idoli. Se staremo amando il nostro prossimo, non lo uccideremo, non gli mentiremo, non commetteremo adulterio né ne desidereremo ciò che gli appartiene. Perciò, noi non siamo sottoposti ad alcun requisito della legge dell’Antico Testamento. Noi dobbiamo amare Dio e amare il nostro prossimo. Se faremo fedelmente queste due cose, tutto il resto comincerà ad avere un senso. E questo perché è Parola di Dio dataci tramite Gesù Cristo. Come abbiamo sentito in precedenza dalla lettura dell’Evangelo di Matteo: “Non di pane soltanto vivrà l’uomo, ma di ogni parola che proviene dalla bocca di Dio”». La Parola di Dio quindi come pane spirituale, pane che ci dà la forza per vivere ed andare avanti, pane che crea la vita come abbiamo ascoltato dalla lettura del Prologo del Vangelo di Giovanni: “Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta. In lei era la vita e la vita era la luce degli uomini”.

Amen

Daniele Rampazzo

A seguito della predicazione, l’impegno della comunità e del singolo per rispondere al rinnovo del patto con il Signore:

CULTO DI RINNOVAMENTO DEL PATTO

Quanto a me, ecco, stabilisco il mio patto con voi, con i vostri discendenti dopo di voi. (Genesi 9:9)

IL NOSTRO IMPEGNO COMUNITARIO

Signore, per mezzo di Gesù Cristo tu ci hai chiamati a vivere in questo patto di grazia; con gioia rinnoviamo la nostra consacrazione e, per amor tuo, ci impegniamo a ricercare e a compiere la tua perfetta volontà. Non apparteniamo più a noi stessi, ma a te. Amen

IL MIO IMPEGNO PERSONALE

Signore, io non appartengo più a me stesso, ma a te. Impegnami in ciò che vuoi, mettimi a fianco di chi vuoi; che io sia sempre tuo testimone, sia nella pienezza delle forze, sia quando le forze vengono meno, sia che io mi trovi nella gioia, sia che io mi trovi nel dolore. Liberamente e di pieno cuore mi sottopongo alla tua volontà e metto ogni cosa al tuo servizio. Amen

Ma le loro menti furono rese ottuse; infatti, sino al giorno d’oggi, quando leggono l’antico patto, lo stesso velo rimane, senza essere rimosso, perché è in Cristo che esso è abolito. (2 Corinzi 3:14)

Sermone: NATALE – NOI DA CHE PARTE STIAMO?

Gesù era nato in Betlemme di Giudea, all’epoca del re Erode. Dei magi d’Oriente arrivarono a Gerusalemme, dicendo: «Dov’è il re dei Giudei che è nato? Poiché noi abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo».

Udito questo, il re Erode fu turbato, e tutta Gerusalemme con lui. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, s’informò da loro dove il Cristo doveva nascere. Essi gli dissero: «In Betlemme di Giudea; poiché così è stato scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei affatto la minima fra le città principali di Giuda; perché da te uscirà un principe, che pascerà il mio popolo Israele”».

Allora Erode, chiamati di nascosto i magi, s’informò esattamente da loro del tempo in cui la stella era apparsa; e, mandandoli a Betlemme, disse loro: «Andate e chiedete informazioni precise sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, affinché anch’io vada ad adorarlo».

Essi dunque, udito il re, partirono; e la stella, che avevano vista in Oriente, andava davanti a loro finché, giunta al luogo dov’era il bambino, vi si fermò sopra. Quando videro la stella, si rallegrarono di grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria, sua madre; prostratisi, lo adorarono; e, aperti i loro tesori, gli offrirono dei doni: oro, incenso e mirra. Poi, avvertiti in sogno di non ripassare da Erode, tornarono al loro paese per un’altra via.  (Matteo 2,1-12)

 

Mentre si trovavano là, si compirono i giorni della sua gravidanza e partorì il suo figlio primogenito; lo avvolse in fasce e pose a giacere in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nella locanda.

In quella regione c’erano dei pastori che di notte stavano nei campi a fare la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore risplendé intorno a loro, ed essi furono presi da grande paura.

L’angelo disse loro: «Non temete! Ecco, infatti, vi porto la buona notizia di una grande gioia che giungerà a tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un salvatore, e questi è il Cristo, il Signore. E questo vi farà da segno: troverete un neonato in fasce, adagiato in una mangiatoia».

Improvvisamente ci fu con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio dicendo: «Gloria a Dio nei luoghi altissimi, e sulla terra pace tra le persone che egli ama».

Come gli angeli li ebbero lasciati per salire in cielo, i pastori dicevano tra loro: «Andiamo fino a Betlemme e vediamo questa cosa che è avvenuta e che il Signore ci ha fatto conoscere».  E in fretta andarono e trovarono Maria, Giuseppe e il neonato adagiato nella mangiatoia.  A questa vista divulgarono la parola che era stata detta loro su questo bambino.  Tutti coloro che udivano si meravigliavano delle cose dette loro dai pastori; ma Maria conservava in sé tutte queste parole, meditandole nel suo cuore.  I pastori tornarono indietro, glorificando e lodando Dio per tutto ciò che avevano udito e visto, proprio com’era stato detto loro. (Luca 2,6-20)

 

Nel preparare questo sermone ho a lungo riflettuto sui racconti di Matteo e Luca che abbiamo sentito; due passi ben conosciuti e, per questo, potremmo essere indotti a limitarci alla pura narrazione della nascita del nostro Signore, al fatto che il Re dei re nasce povero, al fatto che viene partorito in una stalla e non in una confortevole camera di casa o d’albergo.

Tutto questo lo sappiamo fin da quando eravamo piccoli.

Oggi però voglio attirare la vostra attenzione non tanto su questo, ma sulle figure che i due evangelisti ci propongono per raccontarci l’evento che ha cambiato la storia dell’umanità: la nascita di Gesù Cristo che noi diciamo essere il nostro Signore e Salvatore.

Dio si fa uomo da una donna, in un modo del tutto umano, consueto. Nessun segno mirabolante per l’entrata nel mondo di questo bambino, bensì una maniera che conosciamo bene: rottura delle acque, doglie, sangue, vagiti, lacrime di dolore e di gioia. Non ci sono miracoli o riflettori su questa nascita; c’è un bambino che nasce come molti altri sono nati e nasceranno. Tutto “normale” nella stalla.

Le cose straordinarie accadono fuori, se analizziamo i due racconti che sono così chiari e lineari da concederci perfino di immaginare le scene, quasi guardassimo due film o due quadri. E sono solo due, perché solo Matteo e Luca ci porgono il racconto della nascita di Gesù, ma lo fanno in modo alquanto diverso.

Matteo ci parla dei magi da Oriente, uomini ricchi e sapienti che studiano il cielo e hanno interpretato che un evento prodigioso sarebbe accaduto a Betlemme. Uomini di alto rango, perché possono accedere liberamente alla presenza del re Erode e con lui parlare di ciò che credono sia accaduto. E il loro parlare deve indubbiamente essere molto autorevole se riesce a turbare Erode, tanto da sentirsi minacciato e ordinare poi la strage degli innocenti.

Luca invece ci descrive ben altre persone: i pastori e gli angeli. Gli uni, povera gente che dorme all’aperto per proteggere tutto ciò che ha e che, ragionevolmente, passa la vita a faticare; gli altri che invece sono esseri di un altro mondo, di un’altra dimensione.

Attorno alla nascita di Gesù, quindi, sono molto diverse le figure che si presentano e ciascuna prende posizioni differenti: i magi lo onorano con doni costosi, Erode nutre il timore di essere detronizzato, i pastori vengono colti prima da paura e poi da voglia di comunicare quanto sta accadendo. Ciascuno prende in qualche modo posizione sulla scorta di quello che è e di quello che sa o che viene a sapere.

Ecco allora che mi sorge spontanea una domanda: noi da che parte stiamo?

Qualcuno potrà dirmi: “Ma cosa c’entriamo noi?”  Noi c’entriamo perché oggi è Natale, il giorno in cui celebriamo la nascita di colui che diciamo essere il nostro Signore e Salvatore. Ecco perché c’entriamo e siamo coinvolti perché nel nostro essere credenti sappiamo che con la nascita di Gesù nulla può essere più come prima, nulla è stato più come prima.

Ecco allora che vi ripropongo la domanda: NOI DA CHE PARTE STIAMO?

E la domanda non è così peregrina come potrebbe apparire, perché è un quesito che dobbiamo porci confrontandoci nel contempo con la nostra stessa vita, fatta certamente di conoscenza e studio, ma anche spesso di paure, così come di sospetti e angosce per timore di perdere il nostro ruolo.

Ciascuno di noi è un po’ pastore, un po’ sapiente, un po’ re sugli altri e su se stesso; ed è appunto per questo motivo che mi chiedo (e vi chiedo): noi come ci poniamo davanti alla mangiatoia di Betlemme? Siamo davvero pronti, intimamente e fattivamente, a riconoscere in quel neonato il nostro Signore, il Cristo, il Salvatore? Siamo capaci e disposti a seguire i suoi insegnamenti? Il fatto che diciamo che dopo la nascita di Betlemme nulla è più come prima è veramente ciò che crediamo?

Ecco allora che la nascita di Gesù, quell’evento che oggi ricordiamo con tanta solennità, diventa un’occasione per un giudizio su noi stessi, una sollecitazione in più per chiederci se siamo disposti a deporre ai piedi della mangiatoia i nostri egoismi, le nostre sopraffazioni, la nostra mancanza di carità e condivisione, i nostri dubbi e le nostre incapacità di amare e di manifestare agli altri il nostro amore, la nostra indisponibilità ad esercitare il perdono, le nostre piccinerie, i nostri rancori, le nostre invidie, per non parlare infine delle nostre paure.

Noi che ci dichiariamo credenti cristiani siamo dunque consapevoli che la nascita di Gesù manifesta la grande misericordia di Dio nei nostri confronti, quel Dio che si è fatto uomo per incontrarci e insegnarci una volta di più un nuovo modo di condursi nella vita.

E concludo questa riflessione ricordando ciò che cantano gli angeli: “Gloria a Dio nei cieli altissimi e pace in terra agli uomini che egli ama”.

Già …. gli uomini che egli ama (in altre traduzioni: gli uomini di buona volontà). E chi sono costoro? Qualcuno, forse un po’ troppo fondamentalista, ritiene che siano i soli “credenti nell’unico vero Dio”, destinati per ciò stesso alla salvezza.

Io non lo credo, ma ritengo piuttosto che, nella nostra dimensione terrena, gli uomini che Egli ama siano coloro che praticano la giustizia, si fanno domande sul vivere in armonia con gli altri e con il creato, cercano di attuare la solidarietà e la condivisione di ciò che hanno e di ciò che sono.

Nel bambino di Betlemme noi credenti cristiani siamo convinti di aver ricevuto un grande dono, che si compirà con il sacrificio della croce per il riscatto dal peccato. Certo, è un grandissimo dono, ma anche una responsabilità.

Ecco perché, assieme al mio più fraterno augurio di Buon Natale, vi rinnovo la domanda: noi da che parte stiamo? Una domanda importante, ma anche posta con tutta la gioia per la nascita del Salvatore.

AMEN

Liviana Maggiore

Sermone: LA PRIMA CANDELA D’AVVENTO – DEL PROFETA

«Ecco, i giorni vengono», dice il SIGNORE, «in cui io farò sorgere a Davide un germoglio giusto, il quale regnerà da re e prospererà; eserciterà il diritto e la giustizia nel paese. Nei suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele starà sicuro nella sua dimora; questo sarà il nome con il quale sarà chiamato: SIGNORE nostra-giustizia. (Geremia 23,5-6)

All’inizio del nostro culto abbiamo acceso la prima candela della corona d’Avvento, quella che, nella tradizione, è detta “del Profeta”. Le altre candele poi saranno “di Betlemme”, “dei pastori”, “degli angeli”.

Ma oggi abbiamo acceso la prima ed è proprio sul significato di “essere profeta” che vorrei oggi riflettere in questa predicazione.

Etimologicamente “profeta” significa “colui che parla per, al posto di”, infatti, nella tradizione ebraica e cristiana i profeti sono stati coloro che hanno parlato perché ispirati da Dio, ma sappiamo bene che il loro parlare non si riferiva tanto alla predizione di avvenimenti futuri, bensì alle considerazioni e agli ammonimenti sugli avvenimenti loro presenti, esortando coloro che li ascoltavano a ravvedersi in vista della venuta di quel Signore che Israele attendeva con ansia.

E quel Signore poi venne, quel Messia tanto atteso e annunciato noi cristiani crediamo sia stato Gesù, un Dio fatto uomo semplice, un Signore che non si è palesato solcando il cielo con un carro infuocato o cavalcando un possente destriero, ma un semplice uomo povero fra i poveri, un uomo che ha passato la vita a spargere insegnamenti d’amore, di perdono, di uguaglianza, di compassione. Un signore senza eserciti e senza sudditi, certo non un potente della terra, bensì uno che non ha fatto alleanze coi potenti della terra, diventando perciò ancora più minaccioso, tanto da essere condannato a morte con un metodo riservato ai delinquenti.

Beh, un po’ strano per il Re dei re. Decisamente discutibile per coloro che si aspettavano ben altro, dopo secoli di attesa. E comprensibilmente discutibile anche per coloro che oggigiorno non credono. Inoltre, veramente strana come presentazione di uno che doveva essere il Messia, così strano da non essere compreso nemmeno da coloro che lo seguivano, da coloro che credevano in lui e, da lui, aspettavano il riscatto dalla schiavitù e dall’oppressione di Roma.

Sì, certo, i discepoli avevano potuto assistere ai suoi prodigi, ai miracoli, e questo aveva rafforzato in loro la fiducia per Gesù, ma una cosa è la fiducia in un leader, magari spinti dalle difficoltà della vita dalla quale si desidera il riscatto, altra cosa è credere che quella persona è Dio fatto uomo, un essere che non si limita a cambiare la vita terrena, in una dimensione puramente orizzontale, ma proietta la vita di ciascuno in una dimensione “totalmente altra”, nella dimensione che oggi anche noi non riusciamo ad apprezzare col semplice intelletto: il regno di Dio.

Nonostante la vicinanza per lungo tempo con Gesù, Giuda, deluso, lo ha venduto per trenta denari, Pietro ha rinnegato più volte di conoscerlo, Tommaso non lo ha riconosciuto perché si aspettava ben altro che un morto resuscitato, loro tutti rimanevano nascosti e impauriti dopo la sua morte. Insomma possiamo dire che era stato molto più facile per tutti loro (come per noi) riversare su quest’uomo le loro aspettative terrene, non guardando “oltre”.

Eppure i profeti non avevano parlato solo di un evento “terreno”. Leggiamo quindi di nuovo gli ultimi due versetti del passo di Isaia che abbiamo sentito prima:

Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace, per dare incremento all’impero e una pace senza fine al trono di Davide e al suo regno, per stabilirlo fermamente e sostenerlo mediante il diritto e la giustizia, da ora e per sempre. (Isaia 9,5-6)

Ecco, fratelli e sorelle, cosa era stato annunciato e noi, se credenti, sappiamo che oggi inizia il periodo dell’Avvento, dell’attesa. Dovrebbe essere un periodo in cui aspettiamo il Natale non certo per le luci, la festa e i doni, ma un tempo in cui viene ricordata la nascita di colui che i profeti biblici avevano annunciato. Dovrebbe essere un periodo in cui spiritualmente noi stessi ci incamminiamo verso Betlemme con umiltà per accogliere un bimbo nato per noi, per la nostra salvezza e per donarci il perdono nel nome del Padre; un bimbo che è diventato il nostro Signore e per il ritorno del quale noi stessi siamo chiamati ad essere “profeti”, cioè coloro che parlano annunciando il suo messaggio, riproponendo la sua luce al mondo. Ma non solo parlano, non solo danno semplicemente fiato alla bocca, ma OPERANO annunciando il Signore che viene, quel Signore che ci vede tutti uguali, fratelli e sorelle in una terra della quale non siamo “padroni”.

Come profeti siamo chiamati a spargere la luce nel mondo, ma non possiamo dare luce se non l’abbiamo, per cui ravviviamo questa luce con la preghiera e con la frequentazione assidua della Bibbia, senza mai dimenticarci che facciamo parte di una chiesa riformata, nella quale la diaconia riveste una parte importante nel realizzare la fratellanza.  Una diaconia che, come ci siamo detti più volte, non può essere diretta solo a coloro che conosciamo e che ci sono vicini.  Una diaconia che trova modi di esprimersi diversi per porgere la nostra condivisione a chi ne ha bisogno.

Voglia il Signore aiutarci ad essere profeti, sapendo esporci contro le ingiustizie e le ipocrisie dei nostri tempi, senza timore di essere derisi perché annunciamo il regno che viene, senza soggiacere pavidamente ai potenti di turno.

AMEN

Liviana Maggiore

Sermone: EMPATIA

Apocalisse 2, 8-11

Cari fratelli e sorelle, nella lettura biblica che abbiamo appena ascoltato, ricorre il termine “sinagoga di Satana”: “quelli che dicono di essere Giudei e non lo sono ma sono una sinagoga di Satana”. Quest’ultima affermazione, particolarmente dura, “Sinagoga di Satana”, è stata utilizzata varie volte per indicare, in ambienti fondamentalisti ed estremisti, di varia matrice, sia gli Ebrei che la Massoneria. E questo perché la seconda, la Massoneria, veniva vista come un’entità malvagia, che voleva distruggere la Chiesa Cattolica ed era guidata, appunto, dagli Ebrei. Il famoso complotto “pluto demo giudaico” di cui si sono nutrite le varie dittature fasciste a partire dagli anni ’20 e di cui, purtroppo, continuano ancora a farlo, ancora ai giorni nostri, numerosi gruppi che a tali ideologie demoniache si rifanno. Difatti, questo pregiudizio, è maledettamente ancora vivo ai nostri giorni: basti pensare, ultima in ordine di tempo, alla strage, avvenuta qualche settimana fa negli Stati Uniti, nella sinagoga di Pittsburgh, in Pennsylvania. Nella quale l’attentatore, un fanatico suprematista bianco, in vari post sul suo profilo Facebook definiva, a più riprese, gli Ebrei come “figli di Satana”, “popolo di Satana”. Naturalmente, cari fratelli e sorelle, questa ed altre, sono frutto di una lettura biblica alquanto superficiale per non dire volutamente piegata alle proprie idee e pregiudizi. Una lettura di comodo, che prende alla lettera la Parola di Dio senza porsi alcuna considerazione esegetica o, semplicemente, di traduzione corretta dall’ebraico o, come in questo caso, dal greco. Una lettura proprio da frequentatori della “Sinagoga di Satana”.

Una lettura invece rispettosa della parola di Dio, ci dice che il vero Giudeo non è colui che anagraficamente fa parte di Israele. L’apostolo Paolo lo dice espressamente nell’Epistola ai Romani 2:28-29: “Giudeo infatti non è colui che è tale all’esterno; e la circoncisione non è quella esterna, nella carne; ma Giudeo è colui che lo è interiormente; e la circoncisione è quella del cuore, nello spirito, non nella lettera; di un tale Giudeo la lode proviene non dagli uomini, ma da Dio”. Ecco chi è il vero Giudeo. Non più colui che porta un segno esteriore nella carne, come la circoncisione, ma colui che è soggetto alla legge dell’amore. Ovvero, al comandamento che nostro Signore Gesù Cristo ci ha dato rispondendo ad un fariseo che, dopo aver visto come aveva sistemato i sadducei che non credevano nella resurrezione, credendo quindi che Gesù appoggiasse i farisei, gli chiese «Maestro, qual è, nella legge, il gran comandamento?». E Gesù gli rispose chiaramente “Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e il primo comandamento. Il secondo, simile a questo, è: “Ama il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e i profeti». Ecco fratelli e sorelle, questo è il nuovo patto stipulato con Dio e santificato dal sangue di Suo Figlio: non più il rispetto “legalistico” di determinate norme cosiddette di “purezza”, ben evidenti nell’Antico Testamento, quali, ad esempio, le famose norme alimentari in merito ai cibi ma non solo. Ma “Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Non solo a parole quindi! E “Ama il tuo prossimo come te stesso”. Lo abbiamo visto chiaramente nella lettura biblica di oggi, in Matteo 25 “in quanto lo avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me”. Dinanzi al Signore, quindi, colui che fa parte del “vero Israele” è colui che ha un cuore circonciso nello spirito. Ma cosa significa avere un cuore circonciso? Significa avere un cuore disposto all’ubbidienza, unito al Signore. Così certo non era e non è per quelle persone che si proclamano religiose ma in realtà sono prive di qualsiasi forza di vita, di una vita che procede dal Signore. Farisei, sepolcri imbiancati. Ecco cosa sono. Come ben li definisce Gesù in Matteo 23: “belli di fuori, ma dentro … pieni d’ossa di morti e d’ogni immondizia… di fuori sembrate giusti alla gente ma dentro siete pieni d’ipocrisia e d’iniquità… ipocriti, perché pagate la decima … e trascurate le cose più importanti della legge: il giudizio, la misericordia, e la fede”. L’invito che il Signore Iddio ci rivolge tramite la Sua parola è quindi chiaro, cari fratelli e sorelle, e lo vediamo anche in Matteo 7: “Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli”. Fatti, non parole! Agisci, datti da fare. “Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Non solo a parole! Fai la volontà di Dio. Aiuta il tuo prossimo! Non perdere tempo in chiacchiere inutili. Non venire a batterti il petto in chiesa e a cantare le lodi al Signore se non hai adempiuto prima alla Legge dell’Amore. E, soprattutto, non commiserarti. Non commiserarti.

Infatti, nella nostra lettura biblica di oggi abbiamo sentito chiaramente dire “io conosco … la tua povertà (tuttavia sei ricco)”. Tuttavia sei ricco. Smettila quindi di lamentarti e datti da fare. Se credi veramente nel Signore Egli è qui con te e più grande ricchezza non puoi avere! Dice infatti Gesù nell’Evangelo di Matteo 17,20: “In verità io vi dico: se avete fede quanto un granello di senape, potrete dire a questo monte: “Passa da qui a là”, e passerà; e niente vi sarà impossibile”. Niente vi e ci sarà impossibile se abbiamo fede in Dio. Ma per farlo non dobbiamo cadere nelle calunnie e farci impressionare dalle offese, dalle maldicenze, dai fastidi e da tutto il male che potrà venire contro di noi da parte “di coloro che si dicono Giudei e non lo sono”. Ovvero, da chi si definisce cristiano, figlio di Dio, e lo è solo a parole. Ma non lo è nel cuore, non lo è nei fatti. Quante volte, cari fratelli e sorelle, nei social network, tanto per fare un esempio fra i tanti, troviamo persone che commentano “affoghiamoli tutti”, “bruciamoli vivi”, oppure esultare per le morti in mare o denigrare ed insultare disabili e malati. Oppure “accoglili tu, buonista”. O, ancora, scandalizzarsi perché due uomini o due donne si baciano e invocare il rogo come ai tempi, evidentemente a loro assai cari, della Santa Inquisizione. E poi, fra le foto e i post del loro profilo Facebook, troviamo le immagini di Nostro Signore, della Vergine Maria e dell’immancabile Padre Pio? “Gesù ti amo”, “Gesù benedicimi” dicono. “Via da me, maledetti, nel fuoco eterno” risponde Gesù. “Via da me, maledetti, nel fuoco eterno” Perché Gesù non usa mezzi termini, non te le manda a dire. Va dritto al sodo.

Che fare quindi con costoro? Come dobbiamo comportarci nei loro confronti? Chiuderci forse in noi stessi, pieni di rabbia e rancore, consolandoci nel fatto di essere giusti? Dicendo e dicendoci “Io sono un vero cristiano, non come quello o quella”? No! Assolutamente no! Smettila di lamentarti e inizia a testimoniare. Testimoniare la parola di Dio con le opere, con i fatti. Altrimenti sarai come loro, i “non Giudei”, “la sinagoga di Satana”. Coloro che predicano bene e razzolano male, molto male, tanto per citare una nota saggezza popolare. “Ma facendo così mi esporrò ancora di più alle critiche e alle prese in giro!” potremmo dire. “Sono stanco di replicare loro, tanto non capiscono e mi offendono”. Ma il Signore, come è scritto nella nostra lettura biblica di oggi, ci risponde “Non temere ciò che dovrai soffrire … Sii fedele fino alla morte e ti darò la corona della vita”. Ecco il premio. Un premio che non viene dato una volta sola. È un premio che dura per l’eternità. Un tempo per il quale vale la pena darsi da fare ora, adesso. Bisogna quindi ascoltare la parola che ci viene da Dio e però metterla poi in pratica. “Val più la pratica che la grammatica” dice un altro detto popolare. Quindi, cari fratelli e sorelle, “Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese”. Tutti abbiamo due orecchie ma, spesso e volentieri, ascoltiamo solo quello che vogliamo ascoltare. Non siamo cioè disposti ad accogliere i messaggi che ci vengono dall’esterno, dagli altri. In pratica, sentiamo, udiamo, ma non ascoltiamo veramente. E c’è una bella differenza! Noi sentiamo i rumori, sentiamo qualcuno che parla, ma non ascoltiamo. Perché ascoltare significa porre attenzione, mettersi in gioco, confrontarci con idee e situazioni che ci mettono spesso e volentieri in crisi. E alle quali non sappiamo rispondere. Non ascoltiamo perché, nella conversazione, nel dialogo, siamo troppo preoccupati e attenti, mentre l’altro ci parla, a pensare a cosa rispondergli. Non lo ascoltiamo veramente! Gli diamo l’impressione di ascoltarlo ma, in realtà, dentro di noi stiamo elaborando, stiamo preparando la risposta da dargli. Ma facendo così non lo abbiamo assolutamente ascoltato! Lo avremo sentito ma non compreso. Manchiamo quindi, cari fratelli e sorelle, spesso e volentieri, di quella che gli psicologi definiscono “empatia”. Ovvero, la capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro.

Non è facile sicuramente essere empatici. Ma è necessario farlo se vogliamo una sana e pacifica convivenza. Capire e comprendere realmente l’altro. A questo siamo chiamati noi cristiani. Non ci chiamiamo forse l’un l’altro “fratelli e sorelle”? Non siamo forse figli di un solo Dio? Abbiamo o no un Padre comune? Dobbiamo quindi cercare di diventare empatici. Ma dobbiamo esserlo anche nei confronti della Parola di Dio. Infatti, l’ultimo versetto della nostra lettura biblica odierna, ci dice chiaramente “chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese”. Dove per “chiese” dobbiamo leggere “noi”. Perché la Chiesa siamo noi. Non una gerarchia di persone, non chi ha responsabilità più o meno grandi nella gestione delle comunità cristiane. “Una Chiesa di pietre vive” dunque, come scritto chiaramente nella Prima Lettera di Pietro 2,5 “anche voi, come pietre viventi, siete edificati per formare una casa spirituale, un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali, graditi a Dio per mezzo di Gesù Cristo”. Pietre vive che tengono assieme l’edificio, la comunità. Dove ognuno, ognuno di noi, ogni pietra, è importante. Perché se viene a mancare cade tutto o comunque il danno si vede. Pietre vive, non morte. Pietre che hanno la loro funzione, il loro compito. Così dobbiamo quindi essere noi, cari fratelli e sorelle: vivi e non morti. Con voglia di fare, di agire, di mettere in pratica la Parola di Dio e non solo di parlare. Fatti e non parole. Siamo pieni di gente che parla ma che poi non conclude. Quale sarà quindi il nostro premio eterno per tutto ciò? “Chi vince non sarà certamente colpito dalla seconda morte” dice la parte finale della Parola di Dio di oggi. La seconda morte. Mi vengono in mente, cari fratelli e sorelle, le ultime parole del “Cantico delle creature” di Francesco d’Assisi: “Beati quelli che la troveranno (si riferisce alla morte del corpo) mentre stanno rispettando le tue volontà perché la seconda morte, non farà loro alcun male”. La seconda morte, ovvero la morte dell’anima. Dopo la morte del corpo, l’anima sopravvive ed aspetta il giudizio divino. E noi saremo giudicati non in base ai nostri peccati ma sull’Amore. Quanto amore avremo dato agli altri, quanto bene avremo fatto. Ti sei dato da fare o hai solo parlato? Questo ci chiederà nostro Signore al momento del giudizio finale. “Chi vince non sarà certamente colpito dalla seconda morte”. Dobbiamo quindi “vincere”. Vincere le nostre paure, le nostre perplessità ad uscire da quella che gli psicologi chiamano “area comfort” o “zona comfort”. Il nostro piccolo recinto che ci siamo creati per stare bene con noi stessi ma che, essendo appunto un recinto, tiene fuori gli altri. Li tiene lontani perché ci possono disturbare, ci danno fastidio. Non ci permettono di vivere in maniera confortevole.

Pensiamoci bene cari fratelli e sorelle. Diamoci da fare. Abbattiamo questo recinto e accogliamo empaticamente l’altro da noi. Ci aspetta il premio eterno!

Amen

Daniele Rampazzo

Sermone: LE PASSIONI DI PAOLO

Sono sempre stato affascinato dalla figura dell’apostolo Paolo. Un uomo sempre al limite, al limite tra culture diverse (lui ebreo e romano), tra terre diverse (quanto ha vagato tra i paesi che oggi si chiamano Israele, Siria, Turchia, Grecia, Italia), con un carattere dolce ma anche impetuoso (quanta tenerezza si rivela nelle sue lettere per le comunità da lui fondate o visitate, e quante tensioni con Barnaba o con altri apostoli).

Ma più di tutto, di Paolo, mi ha sempre colpito la sua passione per Dio, o meglio le sue due diverse, anzi opposte passioni per Dio. È questa una delle caratteristiche maggiori dell’apostolo Paolo, il fatto che nella sua vita, nella sua esperienza, ci sono state due passioni per Dio: la passione del fariseo Saulo e la passione dell’apostolo Paolo.

Tra queste due passioni c’è l’evento decisivo e misterioso di Damasco, cioè la sua conversione. Riacquistata la vista dopo tre giorni di cecità, Paolo ha ora una nuova visione di Dio e dell’uomo: vede finalmente quello che non aveva visto prima. Praticamente questa conversione è una morte e una risurrezione: muore una passione per Dio, la passione del fariseo, e nasce una nuova passione, diversa, anzi opposta a quella precedente, che è la passione dell’apostolo.

Noi dobbiamo prendere coscienza di queste due passioni, sono tutte e due passioni per Dio, ma sono l’una il contrario dell’altra. Non è che una sia la passione per il mondo e l’altra la passione per Dio; no, sono entrambe passioni per Dio, ma l’una è il contrario dell’altra. E la conversione di Paolo è la conversione da una passione all’altra.

Paolo racconta nella Lettera ai Filippesi questa morte e questa risurrezione. Leggo Fil 3,2-13:

«Guardatevi dai cani, guardatevi dai cattivi operai, guardatevi da quelli che si fanno mutilare; perché i veri circoncisi siamo noi, che offriamo il nostro culto per mezzo dello Spirito di Dio, che ci vantiamo in Cristo Gesù, e non mettiamo la nostra fiducia nella carne; benché io avessi motivo di confidare anche nella carne. Se qualcun altro pensa di aver motivo di confidarsi nella carne, io posso farlo molto di più. Io, circonciso l’ottavo giorno, della razza d’Israele, della tribù di Beniamino, ebreo figlio d’Ebrei; quanto alla legge, fariseo; quanto allo zelo, persecutore della chiesa; quanto alla giustizia che è nella legge, irreprensibile. Ma ciò che per me era un guadagno, l’ho considerato come un danno, a causa di Cristo. Anzi, a dire il vero, ritengo che ogni cosa sia un danno di fronte all’eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore, per il quale ho rinunciato a tutto. Io considero queste cose come tanta spazzatura al fine di guadagnare Cristo e di essere trovato in lui non con una giustizia mia, derivante dalla legge, ma con quella che si ha mediante la fede in Cristo: la giustizia che viene da Dio, basata sulla fede. Tutto questo allo scopo di conoscere Cristo, la potenza della sua risurrezione, la comunione delle sue sofferenze, divenendo conforme a lui nella sua morte, per giungere in qualche modo alla risurrezione dei morti. Non che io abbia già ottenuto tutto questo o sia già arrivato alla perfezione; ma proseguo il cammino per cercare di afferrare ciò per cui sono anche stato afferrato da Cristo Gesù».

Che cosa apprendiamo subito di molto importante da questo fatto?

Apprendiamo che c’è una passione per Dio che Paolo ad un certo punto considera spazzatura, zavorra, cose da eliminare dalla sua vita. E c’è una nuova passione che sconvolge, sì, la sua vita, ma nello stesso tempo diventa una fonte inesauribile di benedizione e di tribolazione. Sì, anche di tribolazione, perché benedizione e tribolazione vanno insieme. Una passione per Dio nella quale quello che costituiva il suo vanto, cioè la sua giustizia, il suo zelo, la sua appartenenza alla tribù del popolo eletto, la sua stessa fede vissuta come completa sottomissione alla Legge, tutto ciò Paolo lo ha abbandonato, e lo ha sostituito con un nuovo vanto, che non è più qualcosa di suo, ma è la croce di Cristo, che ha acceso la sua nuova passione per Dio.

Avviciniamoci ora un po’ di più a queste due passioni. Quella del fariseo Saulo la descriverei così: è la passione per Dio inteso come Legge, mentre la passione dell’apostolo Paolo è la passione di Dio inteso come Grazia. La differenza sostanziale tra queste due passioni sta appunto in questo: che la prima concepisce e vive la realtà divina come Legge (con la L maiuscola), mentre la seconda concepisce e vive la realtà di Dio come Grazia.

La prima passione, Dio come Legge, è una passione che troviamo sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento, ed una passione pericolosa, che condanna il peccatore assieme al peccato. Pensiamo alla Legge dell’interdetto che troviamo nel libro del Deuteronomio: «nelle città che Dio ti dà come eredità non conserverai in vita nulla che respiri, ma voterai a completo sterminio gli Hittiti, gli Amorrei, i Cananei, i Perizziti, gli Evei, i Gebusei, come l’Eterno, il tuo Dio, ti ha comandato di fare». Dio come Legge! La Legge era questa: per eliminare l’idolatria bisogna eliminare l’idolatra.

Oppure pensiamo al grande profeta Elia, che era rimasto il solo a seguire fedelmente il Dio d’Israele, mentre tutti gli altri erano diventati profeti del dio pagano Baal. Elia, dunque, dopo aver vinto il confronto con i 450 profeti di Baal, li fece arrestare e al torrente Kison, «li scannò». Dio come Legge, e la Legge era questa: «Il profeta che parlerà in nome di altri dèi sarà punito di morte».

La passione per Dio come Legge è quella che induce gli scribi e i farisei a raccogliere pietre per gettarle sull’adultera; e lo avrebbero fatto, se Gesù non avesse fatto il discorso che conoscete e non avesse impedito questa lapidazione. Dio come Legge! E La legge era questa: «Quando si troverà un uomo a giacere con una donna maritata ambedue morranno, così toglierai il male da mezzo di Israele». La passione per Dio che diventa passione per la Legge, una passione che per eliminare il male non si ferma neppure di fronte alla vita umana; come dicevo prima, si condanna il peccatore assieme al peccato. Questa passione malata per Dio come Legge è in realtà una bestemmia, ma questa era la passione di Saulo per Dio prima della sua conversione.

Ora è vero che Dio ha dato una legge, ma è altrettanto vero che Gesù ha riassunto “tutta la Legge e tutti i profeti” nel doppio comandamento dell’amore (“Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente, e il secondo – simile a questo – Ama il tuo prossimo come te stesso”), dicendo quindi che non c’è altra legge divina che la legge dell’amore. Dio dà la legge, ma non è legge. Nella Bibbia ci sono molte leggi, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento, ma mai dice che Dio è Legge! Perciò la passione per Dio non può degenerare in passione per la Legge, come se Dio fosse Legge! Dio non è Legge, è Libertà; Dio non è Legge, è Misericordia; Dio non è Legge, è Amore. La passione per la Legge non può mai venire prima della passione di Dio per l’uomo, anche e ancora di più se peccatore.

E’ a questa verità cristiana elementare, che tutti conosciamo, che dobbiamo fare riferimento nelle nostre relazioni, nei nostri affetti, al lavoro, in casa, nel nostro annuncio di fede. Quante volte ho/abbiamo presentato Dio come Legge, così da trasformare il cristianesimo in una religione di permessi e di divieti, e il volto di Dio non è quello del Padre, ma quello del legislatore. Ma la Legge che Dio ci pone davanti, e che Gesù ha realizzato nella propria vita e morte, è quella Legge che l’apostolo Giacomo chiama «la legge perfetta, cioè la legge della libertà» – della libertà responsabile. Non dunque la legge che inchioda l’uomo nella sua colpa, reale o presunta, e lo condanna, ma la Parola che libera, l’evangelo che include.

Poniamoci con sincerità queste domande: di quale Dio sono/siamo appassionati? Del Dio legislatore o del Dio Padre? Qual è la caratteristica principale, il tratto saliente del Dio nel quale crediamo: la Legge o la misericordia? Riflettiamoci bene prima di rispondere. Siamo sicuri che il nostro Dio sia proprio Dio, o piuttosto una sua caricatura, e cioè la mia idea di Dio, quella che più mi piace, cioè quella del Dio giusto che punisce i malvagi e premia i buoni? Qual è il Dio che ci ha afferrato e che ci afferra oggi ancora? Qual è il Dio che ci ha vinto e convinto? Ancora una volta: di quale Dio siamo appassionati?

Ritorno al percorso di conversione di Paolo, così affascinante. Paolo aveva conosciuto e praticato con totale convinzione e dedizione la passione per il Dio-Legge. Poi era stato convertito, quasi a forza, suo malgrado e contro tutti i suoi piani, al Dio-Grazia, cioè al Dio amore e libertà, misericordia e accoglienza. C’erano nella Chiesa delle origini anche altri evangeli, altri modi di intendere il Dio di Gesù Cristo. Contro questi altri evangeli, che cercavano di combinare Legge e Grazia, salvezza per fede e salvezza per opere, amore gratuito di Dio e merito dell’uomo, rendendo irriconoscibile il vero volto di Dio, Paolo ha combattuto tutta la vita.

«Dio ha rinchiuso tutti nella disubbidienza per fare misericordia a tutti», dice Paolo ai cristiani di Roma. Misericordia di Dio non a qualcuno soltanto, o a molti ma non a tutti, come se qualcuno fosse fuori della misericordia di Dio. No, tutti stanno dentro questa misericordia, perché la misericordia di Dio è più grande della misericordia di tutti. E se è vero che tutti stanno dentro la misericordia di Dio, come posso io metterne fuori qualcuno? Tanto più che sono disubbidiente anch’io, come quelli che vorrei escludere: Dio ha infatti rinchiuso tutti «nella disubbidienza»! Anch’io lo sono, ed è soltanto perché io sono graziato che lo sei anche tu, soltanto perché lo sei tu che lo sono anch’io. La grazia è per me soltanto perché è anche per te, ed è per te soltanto perché è anche per me. Cioè Dio non vuole salvare me senza di te, e te senza di me.

Ecco perché la Chiesa non può essere altro che spazio di accoglienza e mai di esclusione. «Accoglietevi gli uni gli altri, come Cristo ha accolto voi per la gloria di Dio», ci dice sempre Paolo. Che cosa vuoi dire accoglienza? Vuoi dire fare posto all’altro, qui, vicino a me e a te, «come Cristo ha accolto noi». E’ cioè accoglienza senza misura, come nell’Ultima Cena, celebrata con Giuda. Quello è il modello di ogni accoglienza. Come la misericordia abbraccia tutti e non solo qualcuno, così l’accoglienza di Cristo è aperta a tutti; come siamo tutti graziati, così siamo tutti accolti. Questa è la profondità delle cose di Dio. Di questo Dio, Paolo era appassionato.

Ma Paolo non era un ingenuo innamorato di Gesù, un sempliciotto senza fondamenta. La sua passione per Dio, che diventerà passione di evangelizzazione del mondo, sarà, come dicevo all’inizio, fonte inesauribile di benedizione ma anche di tribolazione.

Nella seconda Lettera ai Corinzi, al capitolo 6, Paolo scrive: «In ogni cosa raccomandiamo noi stessi come servitori di Dio, con grande costanza nelle afflizioni, nelle necessità, nelle angustie, nelle percosse, nelle prigionie, nei tumulti, nelle fatiche, nelle veglie, nei digiuni; con purezza, con conoscenza, con pazienza, con bontà, con lo Spirito Santo, con amore sincero; con un parlare veritiero, con la potenza di Dio; con le armi della giustizia a destra e a sinistra; nella gloria e nell’umiliazione, nella buona e nella cattiva fama; considerati come impostori, eppure veritieri; come sconosciuti, eppure ben conosciuti; come moribondi, eppure eccoci viventi; come puniti, eppure non messi a morte; come afflitti, eppure sempre allegri; come poveri, eppure arricchendo molti; come non avendo nulla, eppure possedendo ogni cosa!».

Portare l’evangelo nel mondo è una cosa bellissima, ma faticosissima, perché il mondo non è ben disposto, non è amichevole, non accoglie volentieri la parola della croce. Come nella vita di Gesù, così anche in quella di Paolo, la passione per Dio è diventata un reale patire in mezzo ad una umanità, tutto sommato, ostile e refrattaria. Annunciare e vivere l’evangelo è fatica stupenda, ma costosa. Gesù è finito in croce, Paolo termina il suo ministero da solo, a Roma, abbandonato da tutti (anche dalla Chiesa, che cominciava a trovare eccessivo l’evangelo della grazia annunciato da Paolo), e in catene. La parola di Dio è vincente, ma crocifissa. Nella croce è la vittoria: è questo il paradosso della condizione cristiana in questo mondo. Ed è in questo modello di esistenza che si compie la passione per Dio di Paolo e di ogni cristiano.

Dio ci aiuti a coglier la sapienza di questa Parola, e ci aiuti a portare avanti, oggi, in questo nostro mondo, con i nostri limiti e la nostra passione per Lui, la sua volontà di amore per i suoi fedeli e per tutta l’umanità. Dio lo voglia per tutti noi.

Amen

Fabio Barzon

Sermone: LA RESURREZIONE DI LAZZARO

Appena Maria fu giunta dov’era Gesù e l’ebbe visto, gli si gettò ai piedi dicendogli: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto».

Quando Gesù la vide piangere, e vide piangere anche i Giudei che erano venuti con lei, fremette nello spirito, si turbò e disse: «Dove l’avete deposto?» Essi gli dissero: «Signore, vieni a vedere!»

Gesù pianse. Perciò i Giudei dicevano: «Guarda come l’amava!»

Ma alcuni di loro dicevano: «Non poteva, lui che ha aperto gli occhi al cieco, far sì che questi non morisse?»  Gesù dunque, fremendo di nuovo in sé stesso, andò al sepolcro. Era una grotta, e una pietra era posta all’apertura.  Gesù disse: «Togliete la pietra!» Marta, la sorella del morto, gli disse: «Signore, egli puzza già, perché siamo al quarto giorno».  Gesù le disse: «Non ti ho detto che se credi, vedrai la gloria di Dio?»  Tolsero dunque la pietra. Gesù, alzati gli occhi al cielo, disse: «Padre, ti ringrazio perché mi hai esaudito. Io sapevo bene che tu mi esaudisci sempre; ma ho detto questo a motivo della folla che mi circonda, affinché credano che tu mi hai mandato».  Detto questo, gridò ad alta voce: «Lazzaro, vieni fuori!»  Il morto uscì, con i piedi e le mani avvolti da fasce, e il viso coperto da un sudario. Gesù disse loro: «Scioglietelo e lasciatelo andare».  Perciò molti Giudei, che erano venuti da Maria e avevano visto le cose fatte da Gesù, credettero in lui.  Ma alcuni di loro andarono dai farisei e raccontarono loro quello che Gesù aveva fatto. (Giovanni 11,32-46)

 

In questi giorni, passando davanti ai cimiteri, vediamo un gran brulicare di gente e se ci entriamo, vediamo una grande infiorata.

Certo, viviamo in un paese a maggioranza cattolica, una forma di cristianesimo nella quale è previsto e praticato il culto dei morti. Ma quello che mi colpisce è che a questa sorte di rito partecipano anche persone che magari si definiscono agnostiche e che non frequentano le chiese. Ma allora, perché un siffatto comportamento? Per tradizione e per abitudine, forse, ma forse non solo per questo.

Solo qualche giorno fa una persona si è stupita perché, chiedendomi quando sarei andata al cimitero così che lei avrebbe potuto venire con me ed accedere alla cappella della mia famiglia per portare dei fiori per i miei genitori e per mio marito, si è sentita rispondere che se proprio lo gradiva le avrei dato le chiavi, ma che io certamente non vado al cimitero se non molto raramente e solo per mantenere il decoro della tomba di famiglia, per dare una ripulita e magari togliere le erbacce, ma assolutamente mai per “andare a trovare” i miei familiari che sono trapassati. E lo stupore di costei è stato tanto più grande in quanto sa bene che io sono una persona di fede cristiana dichiarata.

Ma allora, perché, mi sono chiesta, in questi giorni tanto affanno intorno ai cimiteri?

Lascio intenzionalmente perdere il rispetto di una tradizione, perché sono ben felice anch’io di nutrire alcune tradizioni, purché abbiano un significato che riconosco come valido, che mi consente magari di rinnovare ricordi e riflessioni su fatti accaduti o su particolari significati. Ad esempio, per le nostre chiese valdesi e metodiste, il falò del 17 febbraio o il festeggiamento della giornata della Riforma. Oppure ancora l’accensione progressiva delle candele sulla corona d’Avvento.

Ma i morti nei cimiteri ci sono sempre e sempre dobbiamo confrontarci con il problema della morte, quella di coloro che ci sono stati cari, quella di coloro che non conosciamo, e anche la nostra. E non sono certo le infiorate che ci sollevano da una riflessione in merito, perché ciascuno di noi ha il dovere di porsi delle domande e di darsi delle risposte, anche sulla morte.

Fra i miei numerosi amici ce n’è uno che mi è molto caro, nonostante si professi assolutamente ateo. Parlo volentieri con lui e stimo molto la sua coerenza, soprattutto da quando mi ha detto che, proprio per il suo ateismo, ha formalizzato la richiesta di essere sbattezzato. Proprio da lui mi è arrivata una frase sulla morte che mi ha fatto riflettere: “Per chi ha fede è la vita, per un ateo è il paradiso del Nulla”.

Ma veniamo ora al nostro passo dell’evangelo di Giovanni, la resurrezione di Lazzaro.

Se ci pensiamo bene la resurrezione di Lazzaro è totalmente inutile (o almeno solo temporaneamente utile), ma potrebbe essere considerata anche ingiusta. Inutile perché Lazzaro, da essere umano, è comunque destinato a morire, come tutti noi. Ingiusta perché, con molto rispetto per il grande amico di Gesù, possiamo ritenere che nel medesimo periodo vi fossero altre buone persone che erano morte e non hanno avuto la medesima “fortuna” di Lazzaro di essere resuscitati.

Ma allora, che cosa vuol dirci Giovanni con questo episodio? Perché rappresentarci questa vittoria sulla morte? Certamente, come abbiamo sentito prima nella lettura di Matteo, Gesù è drastico sul concetto di morte corporale (“lascia che i morti seppelliscano i morti”). Quindi l’episodio della resurrezione di Lazzaro ha un’altra valenza.

Il fatto avviene a Betania, proprio nei pressi di Gerusalemme e Gesù coi discepoli non era lì quando è stato informato della morte dell’amico. Non era lì perché non solo non era ben accolto nella città santa, ma rischiava di essere vittima di lapidazione da parte dei Giudei. Insomma, andando verso Gerusalemme la sua sorte poteva dirsi segnata, come poi infatti è stato. E in proposito dobbiamo notare che Giovanni pone l’episodio di Lazzaro appena prima del racconto della congiura del sinedrio nei confronti di Gesù.

Notiamo anche che il racconto non ci riferisce di alcun culto del morto, non olii, non fiori, non preghiere sulla tomba di Lazzaro. Certo, parecchia gente e amici che si recavano a casa sua per portare consolazione alle sorelle, a coloro che vivevano quel momento di separazione, a coloro che erano ancora in vita!

Lazzaro sta nel sepolcro, un cadavere puzzolente, un corpo destinato a decomporsi, un inutile involucro dove non soffia più lo spirito della vita, non più una persona.

Gesù avrebbe potuto portare la propria consolazione a Marta e Maria. Oppure avrebbe potuto far resuscitare altre degne persone defunte. No, lo fa solo per Lazzaro. E lo fa non certo per lui, per il suo amico, bensì per coloro che sono ancora vivi, per coloro che, come spesso siamo noi, hanno bisogno di vedere un prodigio, un miracolo per credere. Gesù opera un segno prodigioso affinché coloro che sono con lui possano credere, infatti, una volta detto di liberarlo dai panni e dal sudario, non ci viene raccontato della gioia delle sorelle o della felicità del redivivo. No, cosa accade una volta operato il miracolo? Il focus del racconto si sposta, non più Marta, Maria e Lazzaro, bensì coloro che stanno attorno (compresi magari i discepoli di Gesù). Accade che alcuni si stupiscono e si convertono, credendo che Egli sia veramente il messia atteso, il figlio di Dio promesso, altri, seguendo il pensiero della loro incredulità e considerandolo quindi una minaccia per l’ordine costituito, corrono dai farisei, dai dotti della Scrittura e ligi alla stessa, per riferire del prodigio che, evidentemente, nel loro pensiero trova ragione in altro tipo di magia.

Credo quindi che il significato che noi dobbiamo trovare in questo episodio sia questo: Gesù che invoca il Padre per vincere la morte, ma non tanto la morte corporale (alla quale siamo condannati per il solo fatto di essere nati), bensì la vittoria sulla morte perché questo evento sia il momento della resurrezione a nuova vita e non sia il termine di un percorso in fondo al quale c’è solo il nulla. Ed è di questa vittoria sulla morte eterna che parliamo noi credenti, dandola forse talvolta per scontata, senza rifletterci troppo, magari per paura della morte stessa e per esorcizzare la realtà della fine.

Ma allora, sorelle e fratelli, chiediamoci: noi come ci poniamo di fronte a tutto ciò?

Non diamo quindi per scontato e non ripetiamo a memoria (oppure per tradizione religiosa) che dopo la morte c’è una nuova vita, ma riflettiamo seriamente e, pur nel travaglio del pensiero doloroso, chiediamo a noi stessi: “Credo io davvero che con la morte non termina tutto? Credo io che anche quel miracolo fa sì che la mia fede sia rinforzata, perché credo che Gesù sia il figlio di Dio, il Salvatore, oppure sarei fra coloro che corrono dai farisei? Credo io che il mio Signore, come abbiamo sentito nella lettura del profeta Osea, è colui che, nonostante le nostre infedeltà, ci ha riscattati dal soggiorno dei morti, perdonandoci prima che noi riusciamo a pentirci?”

Voglia il Signore che la nostra risposta individuale sia chiara e illuminata dalla fede.

Ma, se così non fosse, nell’assoluta nostra libertà, dobbiamo avere il coraggio e la coerenza di non professarci credenti, perché il CREDO recitato a memoria e per tradizione non ci pone su un piano di merito superiore a coloro che si professano atei e magari, con coerenza, hanno il coraggio di dirlo.

AMEN

Liviana Maggiore

Sermone: SOLUS CHRISTUS – FESTA DELLA RIFORMA

Spesso mi sono sentita dire da persone non evangeliche che Lutero è stato un grande perché ha avuto il coraggio di opporsi al potere temporale della chiesa cattolica e al mercimonio che stava alla base del desiderio di continuo arricchimento della stessa. Tutto vero, ma noi evangelici sappiamo bene che la Riforma ha anche ben altre radici, perché ha riguardato non solo gli aspetti puramente “temporali” bensì, forse più importanti, aspetti squisitamente teologici.

Sulle vetrate della nostra chiesa abbiamo voluto testimoniare il nostro essere una chiesa riformata riportando i cinque “sola” di Lutero, in modo che coloro che magari li leggono, abbiano un assaggio di ciò in cui crediamo.

Ebbene, uno dei cinque “solas” dice “Solus Christus”, perché è solo lui il fulcro della nostra fede e perché la salvezza è stata già operata grazie all’opera sua e al suo sacrificio per l’espiazione del nostro peccato.

Ma questo profondo convincimento che abbiamo non deve rimanere un fatto nostro personale, perché, come chiesa e come singoli, siamo chiamati ad annunciare senza paura il suo messaggio, siamo chiamati ad essere profeti.

Se veramente Cristo è il centro della nostra fede siamo tutti chiamati ad essere suoi collaboratori, con i nostri limiti certo, con i nostri timori forse, ma, forti della sua grazia, dobbiamo essere costruttori del suo regno, come dice Paolo nel passo che andiamo a leggere da 1 Corinzi 3:9-13.

«Noi siamo infatti collaboratori di Dio, voi siete il campo di Dio, l’edificio di Dio.  Secondo la grazia di Dio che mi è stata data, come esperto architetto, ho posto il fondamento; un altro vi costruisce sopra. Ma ciascuno badi a come vi costruisce sopra; poiché nessuno può porre altro fondamento oltre a quello già posto, cioè Cristo Gesù. Ora, se uno costruisce su questo fondamento con oro, argento, pietre di valore, legno, fieno, paglia, l’opera di ognuno sarà messa in luce; perché il giorno di Cristo la renderà visibile; poiché quel giorno apparirà come un fuoco; e il fuoco proverà quale sia l’opera di ciascuno».

Nella mia azienda ricevo sovente richieste di assunzione da parte di persone che cercano posto e che mi presentano un curriculum nel quale magari elencano in modo assai edulcorato precedenti esperienze di lavoro.

Ebbene, in tanti anni, coi capelli bianchi che mi ritrovo, posso garantirvi che non ho mai assunto un collaboratore per le esperienze precedenti che ha avuto. Ho sempre preferito fidarmi del mio istinto nell’impressione che mi dava al colloquio e quando per caso, durante il colloquio la persona riportava con enfasi la sua bravura nei lavori passati, gentilmente dicevo che non mi interessava, ma che più semplicemente, in caso di assunzione, avrei voluto vedere come lavorava e come si poneva di fronte a ciò che doveva fare. Insomma, l’avrei giudicato in base ai risultati, cioè “ai frutti” che avrebbe saputo dare.

Lo stesso approccio dobbiamo averlo nei confronti di noi stessi come credenti perché, in quanto tali, riteniamo di aver ricevuto un gran dono, fra gli altri: la fede.  La fede in Gesù Cristo che è nato, è vissuto ed infine è morto e risorto per riscattarci dal peccato.

Noi quindi ci definiamo “cristiani” perché solo Gesù è il fulcro del nostro credere, è la stella polare che ci indica il cammino. Appunto: “solus Christus”, perché siamo convinti che lui è Dio, è una delle tre manifestazioni di quel Signore in cui diciamo di credere.

A lui ci ispiriamo; sugli scritti del Nuovo Testamento che parlano di lui studiamo e preghiamo, sui testi dell’Antico Testamento che lo annunciano andiamo a dissetare il nostro bisogno di conoscenza sul volere di Dio.

Tutto giusto! Ma non basta!  E non bastava nemmeno al padre della Riforma.

Negli anni precedenti la Riforma vi era un vuoto di predicazione cristocentrica. Addirittura durante le funzioni, le messe, il più delle volte non venivano fatti i sermoni, così che gran parte della gente di fatto non conosceva la Bibbia e la religione veniva quindi percepita da molti come un imperio sui comportamenti da tenere che dovevano essere coerenti con quanto veniva comandato (o minacciato) dall’oratore di turno.

La fede assumeva così un ruolo di secondo piano, infatti era noto che il popolo doveva avere la fede del proprio principe, del signore territoriale. Se il principe cambiava religione, il popolo doveva seguirlo.

E ciò accadeva proprio perché la predicazione era latente, la conoscenza della sacra scrittura era riservata a pochi dotti, a una categoria di persone (il clero) spesso asservita al potere temporale della chiesa o del principe di turno.

In questa situazione il definire di Lutero “solus Christus” comporta una vera e propria rivoluzione di pensiero, perché cambia il fulcro dell’attenzione religiosa e spirituale. Solo Cristo è il Signore e solo Lui, con il sacrificio della croce, può riscattare l’uomo dal peccato e questo riscatto avviene per pura grazia! Non certo azioni devozionali più o meno economicamente onerose.

Cristo è la grazia, misericordia, giustizia, verità, sapienza, potenza, conforto e salvezza donateci da Dio senza alcun nostro merito.

La convinzione di Lutero era che tutta la Scrittura era stata data a motivo di Cristo, così che Egli potesse essere conosciuto e glorificato. In Cristo solo la Scrittura e l’adorazione trovano il loro significato. Cristo è la sostanza della Scrittura. Se Cristo è conosciuto, allora ogni altra cosa nelle Scritture diviene chiara e in grado di essere compresa. Lutero vedeva ogni passaggio nella Bibbia, che fosse nell’Antico o nel Nuovo Testamento, come un puntatore verso Cristo.

Cristo è la salvezza dell’uomo. Cristo è la salvezza della chiesa.

E proprio per questo il credente in Cristo non può esimersi dall’annuncio, dalla predicazione, perché la fede in quel Gesù figlio di Dio non può e non deve rimanere un fatto puramente individuale, intimistico, da coltivare nel segreto del proprio cuore senza alcun annuncio all’esterno.

Se il credente si sente rinnovato dal suo seguire Cristo non può vivere questa sua rigenerazione solo personalmente, magari delegando alla chiesa l’onere dell’annuncio, della predicazione.

Cristo deve non soltanto essere proclamato, ma Cristo deve essere udito attraverso la predicazione, quella predicazione che fa parte dei frutti del credente, di colui che Paolo dice essere un “collaboratore” di Dio.

Lutero mise la Bibbia a disposizione del popolo, nella sua lingua, affinché tutti potessero sentire nel loro idioma la parola di Dio.  Lutero utilizzò anche la musica popolare per avvicinare le genti alla Parola.  E tutto questo lo fece affinché ognuno potesse finalmente conoscere la Scrittura, magari anche solo parti di essa, perché così ciascuno poteva confrontarsi con quella figura straordinaria posta al centro della fede: Gesù Cristo.

Ma cosa ce ne facciamo di questa centralità di Gesù Cristo?

Certo, l’ispirazione che ci deriva dalla sua vita ci induce a comportamenti fraterni e solidali, ci spinge a vivere nella libertà dei figli di Dio, cioè di coloro che hanno chiara consapevolezza della costante situazione di peccato in cui si vive, ma hanno anche chiara la visione del perdono per grazia, della venuta del regno di Dio. E questo ci dà un respiro che ci porta a una dimensione verticale, alla speranza di far parte un giorno di un’altra realtà, di una vita che è ben più di quella che viviamo in questo scampolo di anni terreni.

E già fin qui possiamo dire che l’eredità della Riforma è ricca, ma fra i molti aspetti della Riforma degni di considerazione ce n’è un altro assai importante per l’epoca e anche ai giorni nostri: è il fatto che essa costituì un ritorno al primato della predicazione.

La Riforma fu un grande risveglio della predicazione, probabilmente il più grande nella storia della Chiesa Cristiana, perché proprio nel periodo del tardo Medioevo, i Riformatori espansero la predicazione, quasi a voler ravvivare e ritornare ai giorni della chiesa primitiva, quando la predicazione era al centro del servizio e quando il popolo di Dio si nutriva della Parola proclamata.

Pensiamo solo a quanti passi del Nuovo Testamento ci presentano persone che ben conoscevano le scritture (i farisei, per esempio).

La predicazione, la conoscenza della Bibbia, l’annuncio: questo è ciò che rende la Riforma così pertinente anche ai giorni nostri. Perché è specialmente questa eredità della pura predicazione della Parola che noi riteniamo così necessaria per la chiesa di tutte le epoche, e così preziosa per noi.

Ogni Cristiano veramente riformato vuole la predicazione della Parola, perché egli sa che è questo ciò che Dio ha ordinato ai suoi seguaci. In questo senso dobbiamo leggere l’invito di Paolo ai cristiani di Corinto.

E noi, davanti a tutto ciò, come reagiamo?  Noi, cristiani riformati del 21mo secolo, intendiamo coltivare la nostra fede solo nella nostra intimità personale o, al massimo, nelle nostre chiese?  No, non è questo ciò che ci viene comandato, non consiste in questo l’essere collaboratori di Dio, non possiamo nascondere i talenti che ci sono stati donati né nascondere la lampada sotto il moggio.

Siamo invece chiamati ad essere profeti, proprio come il Signore chiamò Geremia quand’era ancora un giovane che temeva di non saper parlare.

E allora, sorelle e fratelli in Cristo, noi tutti figli della Riforma non abbiamo altra scelta se non coltivare la nostra fede con la frequentazione della Scrittura e proclamarla al mondo, individualmente e come chiesa, annunciando il regno di Dio, nel nome di Gesù Cristo.

AMEN

Liviana Maggiore

Sermone: PERDONO E’ PACE

Domenica 21 novembre si è tenuto presso il santuario antoniano dell’Arcella un incontro interreligioso che aveva come tema “Perdono è Pace”. La nostra chiesa vi ha partecipato e di seguito si riporta la meditazione tenuta.

Breve presentazione chiesa evangelica metodista come chiesa riformata (chiesa cristiana con sacerdozio universale, e “5 sola” di Lutero: sola scriptura, sola gratia, sola fide, solus Christus, soli Deo gloria).

Per l’incontro di oggi ho preparato una meditazione su base biblica che voglio condividere, però solo dopo un saluto a tutti voi con il v. 37 tratto dall’evangelo di Luca al cap. 6 “Non giudicate e non sarete giudicati, non condannate e non sarete condannati. Perdonate e sarete perdonati”.

Il tema di quest’anno recita “PERDONO È PACE”. Ma di quale perdono stiamo parlando? Abbiamo noi veramente la capacità di esercitare il perdono?

Forse possiamo capirlo se prima comprendiamo che NOI SIAMO PERDONATI DA DIO, ma per comprendere questo dobbiamo riflettere sulla Bibbia, dobbiamo guardare dentro al nostro cuore per scovare dove abbiamo nascosto un grande dono che ci è stato fatto: la fede, la fiducia assoluta in quel Signore che sa ogni giorno perdonarci, quel Signore che più volte, come leggiamo in vari passi della Bibbia, dopo l’ira è tornato a rinnovare il suo patto con l’uomo.

Ed è quello stesso Signore che ci sollecita con le parole che troviamo scritte in 1 Pietro 3,8-9.  Siate tutti concordi, compassionevoli, pieni di amore fraterno, misericordiosi e umili; non rendete male per male, od oltraggio per oltraggio, ma, al contrario, benedite; poiché a questo siete stati chiamati affinché ereditiate la benedizione.

Ma non solo. La sollecitazione al perdono, o quantomeno alla riflessione sul perdono che ci deriva da Dio, la troviamo in moltissimi passi della sacra scrittura e oggi ho scelto per voi Genesi 9:8-12,17 su cui riflettere.

Poi Dio parlò a Noè e ai suoi figli con lui dicendo: «Quanto a me, ecco, stabilisco il mio patto con voi, con i vostri discendenti dopo di voi e con tutti gli esseri viventi che sono con voi: uccelli, bestiame e tutti gli animali della terra con voi; da tutti quelli che sono usciti dall’arca, a tutti gli animali della terra. Io stabilisco il mio patto con voi; nessun essere vivente sarà più sterminato dalle acque del diluvio e non ci sarà più diluvio per distruggere la terra». Dio disse: «Ecco il segno del patto che io faccio tra me e voi e tutti gli esseri viventi che sono con voi, per tutte le generazioni future».

…. e il segno fu l’arcobaleno

Dio disse a Noè: «Questo è il segno del patto che io ho stabilito fra me e ogni essere vivente che è sulla terra».

Nella lettura di Genesi abbiamo visto la costituzione del patto, dell’alleanza fra Dio e l’uomo. Dopo una terribile catastrofe (il diluvio), riferita come una punizione per la grande ira di Dio a causa dell’infedeltà dell’uomo, il Signore si ricrede, torna sui suoi passi, comprende bene che l’uomo è una sua creatura, una creatura che Egli ha lasciato libera di agire come crede, libera anche di ribellarsi a Lui e, con una descrizione favolistica e poetica, ristabilisce il rapporto con un segno: l’arcobaleno.

Pace fatta? Sì, temporaneamente, perché l’uomo non riesce a coltivare un cuore puro, non riesce a vivere in pace nella fedeltà al Signore, nemmeno quando il Signore lo soccorre e viene in suo aiuto.

L’uomo continua pervicacemente a vivere la propria esistenza, infischiandosene ampiamente del condursi nella vita in correttezza, rettitudine e fratellanza. L’uomo preferisce crearsi idoli vari.

L’uomo è fatto così, nella sua stessa indole è sempre presente la tendenza alla trasgressione, al peccato, all’oltraggio al Signore, il quale alternativamente si arrabbia furiosamente con la sua creatura e poi torna a perdonarlo, perché Egli sa bene solo un Suo riavvicinamento con l’uomo può portare quest’ultimo alla salvezza, alla redenzione.

Un riavvicinamento che, nel Nuovo Testamento, ci viene presentato come il dono più grande che il Signore fa, nel tentativo che il cuore umano finalmente si converta: la venuta di Gesù, Figlio di Dio, in terra. La venuta in terra non su un carro infuocato, ma con la semplice nascita di uomo fra gli uomini.

E quando l’uomo, il credente, si rende conto della propria infedeltà, del susseguirsi dei propri insuccessi nel seguire le vie del Signore cosa succede?

Può accadere una cosa assai negativa: interiorizzare il proprio senso di inadeguatezza, coltivando sensi di colpa e insoddisfazione costante, percorrendo una strada di costante frustrazione perché non si sente perdonato. Ma questo non è un problema di fede, bensì psicologico!

Ecco allora che, da fedeli, possiamo comprendere quanto sia stato grande l’amore di Dio per l’uomo che viene ad essere il destinatario di un grandissimo dono: il perdono. Quel perdono gratuito che ci dà la possibilità di rasserenarci, di cominciare da capo, di sentirci amati nonostante il nostro essere infedeli e peccatori.

Dio rinnova costantemente il suo patto con noi. E lo fa non certo togliendoci le nostre responsabilità, né tantomeno limitando la nostra libertà, ma lo fa concedendoci la grazia di essere suoi figli, accogliendoci così come siamo.

Gesù è l’incarnazione del rinnovato patto, della rinnovata alleanza fra Dio e l’uomo e, nonostante l’uomo, è colui che dice anche “Quando vi avrò preparato un luogo, tornerò e vi accoglierò presso di me, affinché dove sono io, siate anche voi”, come troviamo scritto in Giov. 14, dove leggiamo anche dell’insipienza di Tommaso, il quale, proprio come noi, non ha ben capito la portata della figura di Gesù. E la risposta di Gesù è chiara: “Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”.

È chiara questa risposta? Sembrerebbe di sì.

Ma noi ci crediamo a questa risposta? Come credenti dovremmo crederci e non dovremmo nutrire dubbio alcuno. Se invece non ci crediamo, nell’assoluta libertà che abbiamo, dovremmo essere intellettualmente onesti e non definirci cristiani (nonostante le tradizioni), non parlare del perdono.

Ma c’è anche un altro aspetto, un’idea costante che mi ha assillato nella riflessione durante la preparazione di questa testimonianza sul perdono, sul rinnovo del patto fra Dio e l’uomo: qual è la valenza particolare della conferma dell’alleanza con Dio?

Con la venuta di Gesù, col grande dono del perdono gratuito, Dio guarisce il nostro cuore di pietra e ci dà la possibilità di interpretare la legge dell’amore e della fratellanza non come una norma esteriore, esterna all’essere umano, ma come l’unico modo di condursi nella vita.

Con il perdono gratuito Dio ci vuol dire che la legge dell’amore è anni luce distante dai semplici comandamenti di Mosè, perché la legge dell’amore, dell’accettazione, del perdono, non è scritta su tavole di pietra, ma è incisa nel cuore di carne, nel nostro cuore, quel cuore che la fede fa cambiare e, una volta cambiato, induce al perdono anche tra noi, tra uomini e donne di fedi diverse, senza giudizi e senza precomprensioni.

Ecco allora, sorelle e fratelli, che ancora una volta possiamo solo innalzare al Signore la nostra preghiera di lode e ringraziamento perché il rinnovo del patto e il perdono sono per tutti noi, collettivamente e individualmente.

E se avremo accettato il perdono e se riusciremo a perdonare veramente noi stessi e gli altri, solo allora potrà diffondersi l’accettazione di chi è diverso da noi e solo allora cammineremo verso la pace.

AMEN

Liviana Maggiore